Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Bernardino Gatti-Soiari - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Bernardino Gatti-Soiari ( XVI cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Bernardino Gatti-Soiari contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Bernardino Gatti-Soiari pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Bernardino Gatti, noto anche come il Sojaro, è stato un importante pittore italiano del Rinascimento, attivo principalmente a Parma e Cremona. Nato a Pavia nel 1495 o 1496, Gatti era figlio di Rolando e Maddalena de' Grandi. Suo padre, un bottaio di professione, ha dato a Bernardino il soprannome di Sojaro, che deriva dalla forma dialettale dell'attività paterna. Nonostante non ci siano documenti ufficiali che lo confermino, si ritiene che Gatti sia stato allievo del Correggio, uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano. La sua carriera artistica iniziò a Cremona, ma nel corso degli anni '20 del 1500, si trasferì a Parma, dove studiò intensamente le opere del Correggio. Gatti è noto per il suo stile unico che combina elementi del Rinascimento con influenze del Manierismo. Uno dei suoi lavori più noti è il fresco dell'Ascensione di Cristo (1553), situato nella navata centrale della chiesa di San Sigismondo a Cremona. Quest'opera mostra il compromesso che Gatti sentì di dover fare con lo stile Manierista predominante all'epoca. Tra il 1560 e il 1572, Gatti lavorò principalmente a Parma, dove decorò la cupola della chiesa della Steccata. Durante questo periodo, dimostrò come le sue enfasi romaniste potessero rendere anche la diretta imitazione del Correggio piuttosto monotona. Oltre alla sua attività a Parma e Cremona, Gatti lavorò anche a Pavia e Piacenza. Tra le sue opere più famose ci sono il grande affresco nel refettorio di San Pietro a Cremona del 1552, gli affreschi nella cupola della Santa Maria della Steccata a Parma (1560-66), e la sua Assunta nel Duomo di Cremona. Gatti morì a Cremona il 22 febbraio 1576, dopo aver dettato il suo testamento. Fu sepolto nella chiesa di San Domenico. Suo figlio, Aurelio Gatti, che aveva collaborato con lui, continuò la sua carriera artistica. A lui è attribuito il dipinto della pala del Crocifisso per la chiesa di San Defendente a Romano di Lombardia, che presenta molte assonanze con il dipinto del padre Crocifissione e Santi del duomo di Parma. Bernardino Gatti ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico italiano del Rinascimento, grazie alla sua abilità nel combinare diversi stili e influenze in un'opera unica e distintiva. La sua eredità continua a vivere nelle sue opere, che sono ancora oggi ammirate e studiate da artisti e storici dell'arte.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.