Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Benvenuto-Tisi Garofalo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Benvenuto-Tisi Garofalo ( 1481 - 1559 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Benvenuto-Tisi Garofalo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Benvenuto-Tisi Garofalo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Benvenuto Tisi, noto anche come il Garofalo, è stato un importante pittore italiano del tardo Rinascimento. Nato a Canaro, una piccola località tra Rovigo e Ferrara, tra il 1476 e il 1481, morì a Ferrara il 6 settembre 1559. Il soprannome "Garofalo" deriva dal nome del paese in cui forse nacque e lui stesso occasionalmente firmava i suoi quadri con un piccolo disegno di un garofano. Garofalo fu un esponente di spicco della Scuola ferrarese e lavorò alla corte degli Este. La sua formazione artistica fu influenzata da Domenico Panetti e Boccaccino, due pittori quattrocenteschi. Tuttavia, la sua fama si consolidò quando passò alla pittura di stampo cinquecentesco, come dimostra la decorazione delle volte a Palazzo di Ludovico il Moro a Ferrara. Nel corso della sua carriera, Garofalo visitò Roma due volte, dove acquisì una conoscenza dell'arte classica e della recente pittura romana. Queste esperienze influenzarono profondamente il suo stile artistico, che combinava elementi di varie correnti artistiche. Ad esempio, la grazia classicheggiante che ricorda Raffaello, molto apprezzata alla corte di Alfonso d'Este a Ferrara, si fonde con la resa degli spazi appresa a Roma da Giulio Romano. Garofalo è noto per le sue numerose opere di piccole dimensioni, ma ha realizzato anche grandi pale d'altare. Tra le sue opere più famose, si ricorda l'Annunciazione, conservata nelle Gallerie degli Uffizi a Firenze. Quest'opera si colloca ben dopo gli anni del secondo soggiorno romano del Garofalo, quando l'artista maturò un linguaggio che armonizza e sintetizza tutti gli elementi provenienti dalla sua formazione e dalle sue esperienze. Nonostante la sua fama e il suo talento, Garofalo è stato a volte descritto come cauto e antiquato nel suo stile e nella sua tecnica. Tuttavia, la sua influenza sulla pittura italiana del Rinascimento è indiscutibile. Nel 1868, in suo onore, fu fondata a Ferrara la Società Benvenuto Tisi da Garofalo. Un grande busto bronzeo dell'artista fu realizzato da Gino Colognesi per la presunta casa natale a Canaro, poi ridotto e traslato a Rovigo. Garofalo è stato un personaggio molto amato, noto per la sua dolcezza nella conversazione e la sua pazienza in tutte le sue avversità. Si dilettò in giovanezza della scherma e di suonare il liuto, e fu molto affezionato a tutti gli uomini dell'arte. Fu amico di Giorgione da Castelfranco, Tiziano da Cadore e Giulio Romano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.