Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Ubaldo Gandolfi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Ubaldo Gandolfi ( 1728 - 1781 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Ubaldo Gandolfi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Ubaldo Gandolfi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ubaldo Gandolfi, nato a San Matteo della Decima il 14 ottobre 1728 e morto a Ravenna il 24 luglio 1781, è stato un pittore italiano attivo principalmente a Bologna e nei dintorni. Proveniva da una grande famiglia di prolifici artisti, tra cui i suoi figli Giovanni Battista e Ubaldo Lorenzo, il fratello Gaetano e i nipoti Mauro, Democrito e Clementina. All'età di diciassette anni, Gandolfi fu ammesso all'Accademia Clementina, dove fu allievo di Ercole Graziani, Felice Torelli ed Ercole Lelli. Tra il 1745 e il 1749, vinse tre medaglie per il disegno di figura. Il suo nome scompare poi dai registri dell'accademia fino al 1759, quando ricevette nuovamente una medaglia per il disegno. Questo periodo di dieci anni rappresenta una lacuna nella sua biografia, durante la quale si suppone che abbia trascorso del tempo viaggiando per l'Italia. Nel 1760, insieme al fratello Gaetano, Gandolfi visitò Venezia, un viaggio che avrebbe avuto un impatto significativo sul suo lavoro successivo, caratterizzato da un vigoroso lavoro di pennello e un trattamento espressivo del colore. Durante gran parte della sua carriera, Gandolfi mantenne stretti contatti con l'Accademia Clementina, dove nel 1761 fu nominato uno dei quattro direttori di figura, o professori di disegno dal vivo. Nel corso di una carriera di circa trent'anni, Gandolfi fu attivo come pittore di affreschi, pale d'altare e scene mitologiche, oltre a una serie affascinante di piccoli ritratti informali di donne e bambini che hanno l'aspetto di studi di carattere. Ha lavorato anche come scultore, e oggi sono noti alcuni sculture in terracotta di santi. Gandolfi è noto per la sua vasta produzione di disegni, che include disegni compositivi di soggetti sia religiosi che mitologici e studi dal modello nudo. Alcune delle sue opere più note sono conservate in vari musei, tra cui la Pinacoteca civica "Donatello Stefanucci" di Cingoli, la Pinacoteca nazionale di Brera e il Museo d'arte MdAO di Avellino. Gandolfi è considerato uno dei protagonisti della pittura italiana del secondo Settecento, grazie alla sua ineccepibile maniera fondata sulla tradizione bolognese, che era fermamente basata sul disegno da modelli dal vivo. La sua opera spazia dal Barocco al Neoclassicismo, e ricorda in particolare lo stile di Ludovico Carracci. Nel 1769, Gandolfi realizzò gli affreschi per il conte F. Bentivoglio, che in occasione del suo gonfalonierato volle decorare le sale al pianterreno del suo palazzo. Tra queste opere, spicca il Sacrificio a Minerva, un sopracamino, che è una colta e insieme amorosa meditazione sui grandi precedenti della cultura bolognese, arricchita dall'attenzione alle poetiche artistiche coeve, romana, francese, veneziana. Gandolfi morì a Ravenna nel 1781, nel pieno della sua maturità artistica, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.