Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Lattanzio Gambara - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Lattanzio Gambara ( 1530 - 1574 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Lattanzio Gambara contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Lattanzio Gambara pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Lattanzio Gambara, nato a Brescia intorno al 1530, è stato un pittore italiano di grande rilievo. Figlio di Ludovico Tamburinio de Bosis, Gambara ha mostrato un talento precoce per la pittura, tanto che all'età di quindici anni è diventato apprendista di Giulio Campi a Cremona. Nel 1549, ha iniziato a lavorare con Girolamo Romanino, che in seguito sarebbe diventato suo suocero. La sua opera mostra l'influenza di vari artisti, tra cui il Pordenone. Un esempio significativo del suo lavoro è l'altare di S. Maria in Silva, risalente al 1558. Ha anche dipinto affreschi nella Villa Contarini ad Asolo e un ciclo di affreschi sulla Storia dell'Apocalisse nella Loggia di Brescia, purtroppo distrutto dai bombardamenti nel 1944. Nel 1566, Gambara ha completato un ciclo di affreschi nella chiesa parrocchiale di S. Stefano a Vimercate, raffigurando scene della vita del santo nella parte inferiore dell'abside e Dio Padre, Cristo, la Vergine e gli angeli nella semicupola. Tra il 1567 e il 1573, ha realizzato quello che è considerato il suo capolavoro: gli affreschi nella navata della Cattedrale di Parma, in collaborazione con Bernardino Gatti. Durante gli ultimi anni della sua vita, dopo la decorazione del tamburo della cupola di Santa Maria della Steccata a Parma, Gambara ha eseguito vari altri affreschi per palazzi a Brescia e Parma, tra cui una Deposizione (1568) per la chiesa di San Pietro al Po a Cremona. La sua opera più celebre è probabilmente la decorazione dell'abside della collegiata di Santo Stefano a Vimercate, considerata da molti il suo capolavoro per la sua qualità e vastità. Questo affresco, un esempio virtuosistico di illusionismo pittorico, è stato parzialmente nascosto da un'opera di Leopoldo Pollack, compromettendo la fruizione dell'opera di Gambara. Gambara è noto anche per il suo ciclo di affreschi nella navata centrale della Cattedrale di Parma, che raffigura episodi evangelici della vita di Cristo, citazioni bibliche dell'Antico Testamento e un riquadro monocromo della Prima Alleanza. Lattanzio Gambara è morto a Brescia il 18 marzo 1574, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del Cinquecento. La sua opera continua a essere celebrata e studiata, testimoniando la sua maestria e il suo contributo alla pittura italiana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.