Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Fede Galizia - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Fede Galizia ( 1578 - 1630 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Fede Galizia contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Fede Galizia pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Fede Galizia, nata a Milano nel 1578, è stata una pittrice barocca italiana di grande talento e rilevanza. Figlia del pittore miniaturista trentino Nunzio Galizia, Fede iniziò a lavorare all'età di 12 anni, mostrando un talento precoce che la portò ad essere menzionata dal pittore e teorico d'arte Gian Paolo Lomazzo. La famiglia Galizia si trasferì da Trento a Milano per seguire il lavoro del padre Nunzio, che era impegnato in vari campi artistici, tra cui la miniatura, i costumi, gli accessori e la cartografia. Fede Galizia è conosciuta per i suoi ritratti e le scene di soggetto religioso, ma è particolarmente apprezzata per i suoi dipinti di nature morte. Tra le sue opere più importanti, si ricordano il "Noli me tangere", conservato alla Pinacoteca di Brera a Milano, il "Cristo nell'orto" al Museo Diocesano di Milano, e la "Giuditta con la testa di Oloferne" al Ringling Museum of Art in Florida. Quest'ultima opera, datata 1596, è particolarmente significativa in quanto è la prima documentata su questo soggetto da parte di una donna pittrice. Fede Galizia riuscì a inserirsi nella scena artistica milanese grazie a un'abile politica di relazioni e conoscenze. Realizzò ritratti di importanti personalità cittadine, come il protofisico Ludovico Settala e il letterato gesuita Paolo Morigia. La sua abilità e il suo talento furono tali che i suoi dipinti arrivarono alla corte di Rodolfo II d'Asburgo, grazie alla mediazione del pittore Giuseppe Arcimboldo. Nonostante vivesse in un'epoca in cui la pittura era un ambito prevalentemente maschile, Fede Galizia riuscì a sfidare le convenzioni e a ottenere un successo straordinario tra i committenti dell'epoca. Fu una delle protagoniste della pittura "al femminile", al fianco di altre artiste come Sofonisba Anguissola, Plautilla Nelli, Barbara Longhi e Lavinia Fontana. Fede Galizia morì di peste a Milano nel 1630. Nel suo testamento, scritto poco prima della sua morte, scelse come eredi la cugina Anna, il nipote Carlo Enrico e i padri teatini di S. Antonio, ai quali destinò sei dipinti e, alla morte dei parenti, l'intera quadreria personale. La sua opera e il suo contributo all'arte sono stati riconosciuti e celebrati in varie mostre, tra cui una recente mostra monografica al Castello del Buonconsiglio di Trento, che ha presentato un'ottantina di opere tra dipinti, disegni, incisioni, medaglie e libri antichi. La mostra ha cercato di rispondere a domande sulle ragioni del successo di Fede Galizia, sul peso del suo essere donna in un'epoca dominata dagli uomini e sul cambiamento dell'apprezzamento di un'opera d'arte tra il Rinascimento e il mondo di oggi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.