Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Domenico Gagini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Domenico Gagini ( ca. 1425 - 1492 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Domenico Gagini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Domenico Gagini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Domenico Gagini, noto anche come Gaggini, nacque a Bissone, nel Cantone Ticino, attuale Svizzera, intorno al 1420. Figlio di Pietro, Domenico Gagini fu uno scultore italiano attivo durante il Rinascimento. La sua formazione artistica ebbe luogo a Firenze, sotto la guida di Filippo Brunelleschi, uno dei padri del Rinascimento italiano. Il suo primo importante incarico lo ricevette a Genova, dove tra il 1447 e il 1456 decorò con sculture una cappella del duomo di S. Lorenzo. Successivamente, nel 1457-58, lavorò a Napoli, dove realizzò la statua della Temperanza e un tabernacolo per la cappella palatina del Castel Nuovo. Nel 1463, Gagini si stabilì definitivamente a Palermo, dove rimase fino alla sua morte nel 1492. Qui diede vita alla nota dinastia artistica siciliana dei Gagini e all'omonima bottega. Tra le sue opere più importanti a Palermo, si ricorda la decorazione del coro della Cattedrale, che consiste in una combinazione di figure a grandezza naturale all'interno di pannelli in rilievo, oltre a un gran numero di piccole figure libere. Gagini sposò in prime nozze Soprana de' Savignone, dalla quale ebbe il primo figlio maschio Giovanni Gagini. In seconde nozze sposò Caterina, con la quale generò Antonello Gagini, anch'egli divenuto un noto scultore. Oltre alla sua attività di scultore, Gagini si distinse anche per la sua attività commerciale. A partire dal 1468, infatti, stipulò vari contratti che attestano come facesse incetta di zucchero e suoi derivati in quantità dai magazzini di alcuni committenti. Questa attività fu in seguito intrapresa dalla maggior parte degli artisti forestieri, al punto da favorire lo sviluppo di una fitta rete commerciale che prevedeva ingenti flussi di grano, formaggi e altri generi di Sicilia per essere rivenduti a Carrara, nella riviera di Genova o in Lombardia. Domenico Gagini morì a Palermo il 29 settembre 1492 e fu sepolto nella cappella della corporazione dei marmorai o scultori sotto il titolo dei «Santi Quattro Coronati» della chiesa di San Francesco d'Assisi di Palermo. La sua arte e la sua bottega continuarono a prosperare grazie ai suoi figli, in particolare Antonello, che divenne uno dei massimi scultori del Rinascimento siciliano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.