Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francesco Furini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francesco Furini ( 1603 - 1646 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francesco Furini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francesco Furini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco Furini è stato un pittore italiano del periodo barocco, noto per il suo stile sensuale sfumato nelle sue opere sia sacre che profane. Nato a Firenze intorno al 1600 o 1603, proveniva da una famiglia artistica. Suo padre, Filippo, era un pittore di ritratti; sua sorella Alessandra divenne anch'essa pittrice; e un'altra sorella, Angelica, era una cantante alla corte di Cosimo II de' Medici, Granduca di Toscana. Furini ricevette la sua formazione iniziale da Matteo Rosselli, anche se è descritto come influenzato da Domenico Passignano e Giovanni Biliverti. Divenne amico di Giovanni da San Giovanni. Uno dei suoi capolavori, non riflettente dello stile delle sue tele, è l'aereo affresco nel Palazzo Pitti, dove su ordine di Ferdinando II de' Medici, tra il 1639 e il 1642, Furini affrescò due grandi lunette raffiguranti l'Accademia Platonica di Careggi e l'Allegoria della Morte di Lorenzo il Magnifico. La pittura di Furini ebbe grande successo non solo a Firenze, ma anche nelle corti cattoliche europee, come quella di Spagna o quella asburgica, poiché rispecchiava i gusti raffinati e decadenti. Nei suoi quadri, nei suoi affreschi e soprattutto nei suoi numerosi e sfumati disegni, Furini dimostrò chiaramente di non muoversi in senso barocco, ma di partecipare alla ripresa manieristica che si verificò in più parti d'Italia a partire dal 1620. Nel 1633, dopo dure critiche ai suoi nudi femminili dalle forme classicheggianti, Furini prese i voti e si ritirò nella Pieve di Sant'Ansano nel Mugello. Furini viaggiò a Roma di nuovo nell'anno prima della sua morte nel 1646. Le sue opere sono caratterizzate da linee morbide e rotonde, sensuali e dolenti, che ben si distinguono dalle figure carnali di Tiziano. Alcune delle sue opere più famose includono "Cefalo ed Aurora" (circa 1624), "La Pittura e la Poesia" (1626), "Ila e le ninfe" (poco prima del 1633), e "Fede" (1638). Francesco Furini è stato un protagonista quasi assoluto della pittura fiorentina barocca agli inizi del XVII secolo. Ha caratterizzato la scena fiorentina con i suoi nudi femminili modellati secondo un'ideale di bellezza classica. Furini morì a Firenze il 19 agosto 1646.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.