Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Bernardino Fungai - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Bernardino Fungai ( ca. 1460 - 1516 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Bernardino Fungai contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Bernardino Fungai pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Bernardino Fungai, il cui vero nome era Bernardino di Niccolò da Fonghaia, nacque a Siena il 14 settembre 1460 e morì nella stessa città nel 1516. Fu un pittore italiano del tardo Quattrocento, la cui arte rappresenta il passaggio tra il gotico internazionale e il primo Rinascimento. Fungai fu messo a bottega da Benvenuto di Giovanni nel 1482. La sua arte può essere associata a quella del primitivismo senese, vicino a Matteo di Giovanni, il Sassetta, Giovanni di Paolo, Giacomo Pacchiarotti e Pietro di Francesco Orioli. Tornato a Siena nel 1487, realizzò la maggior parte dei suoi dipinti, tra cui quelli del Seminario di Pienza. In occasione dell'ingresso del re di Francia, Carlo VIII, nel 1494, fu invitato a dipingere alcune tavole per le festività date dalla città. Tra i suoi allievi più noti c'erano Giacomo Pacchiarotti e Girolamo del Pacchia. La sua opera più celebre sono gli affreschi per la cupola del Duomo di Siena dipinti attorno al 1490. I suoi dipinti sono piuttosto convenzionali, ma i suoi pochi dipinti a cassone e i paesaggi nelle sue composizioni devozionali più ampie mostrano il suo dono narrativo. La qualità dei suoi paesaggi è già evidente nella prima opera documentata di Bernardino Fungai del 1495-97, Stigmatizzazione di Santa Caterina nel Santuario Cateriniano di Fontebranda. Nelle opere dell'inizio del XVI secolo appare sempre più chiaramente l'influenza della pittura umbra sulla produzione del Fungai. La presenza del paesaggio caratterizza le due tavole con Madonna con Bambino della Pinacoteca di Siena, quella in cui il Bambino abbraccia la Madonna, databile attorno al 1510, e l'altra con le figure di s. Girolamo e del beato Giovanni Colombini, che si direbbe più tarda, forse ascrivibile a una data tra la pala del Carmine e la morte del Fungai. In un modo tipicamente senese, Bernardino Fungai mescolava elementi dell'arte gotica – uno sfondo d'oro lavorato – con le nuove idee rinascimentali della tridimensionalità. Fungai presentò i santi eremiti in tre dimensioni, con un plasticismo che dimostra una ricerca già rinascimentale. Gran parte delle sue opere sono a Siena, distribuite tra varie chiese e nella Pinacoteca Nazionale di Siena. Si pensa che Fungai abbia studiato con pittori locali nella sua città natale, Siena, nonostante si sappia ben poco della sua carriera.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.