Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovan-Antonio Fumiani - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovan-Antonio Fumiani ( 1645? - 1710 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovan-Antonio Fumiani contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovan-Antonio Fumiani pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Antonio Fumiani è stato un pittore italiano nato a Venezia negli anni 1640 e morto nella stessa città nel 1710. Figlio di Biagio e di una donna di nome Lucrezia, la sua data di nascita precisa non è nota. In giovane età, Fumiani si trasferì a Bologna, dove lavorò nella bottega di Domenico Ambrogi, uno specialista della quadratura e della prospettiva. Nel 1666, basandosi sui disegni del maestro, realizzò sei dipinti destinati alla chiesa di Santa Lucia. Nel 1668, Fumiani era già tornato a Venezia, come dimostra la Madonna col Bambino e cinque Santi della chiesa di San Benedetto. Fumiani fu influenzato da Ludovico Carracci, Alessandro Tiarini e Paolo Veronese, e iniziò a migliorare le composizioni architettoniche dei propri dipinti e ad utilizzare colori più incisivi e brillanti. Nel 1674 dipinse La Vergine appare a Pio V, oggi nella chiesa di San Lorenzo a Vicenza, considerata vicina alla monumentalità delle opere di Tiepolo. I suoi mosaici verranno accostati ai lavori di Pietro della Vecchia. Fumiani contribuì alla decorazione della Scuola Grande di San Rocco, dove realizzò un'enorme tela di canapa, la Carità di San Rocco. Sulla navata dipinse dei piccoli quadri, ora alla Galleria degli Uffizi, dipinti per Ferdinando de' Medici, Granduca di Toscana, con cui lavorò per lungo tempo. Fumiani ha rivelato un senso decorativo vivace e un gusto particolare per gli oggetti animati, una pittura sensuale che ha prodotto dipinti di grande qualità. Tra il 1684 e il 1704, Fumiani decorò il soffitto di San Pantalon a Venezia con un dipinto su tela, che è il secondo più grande al mondo dopo quello nella scuola di Maddaloni "Convitto Nazionale Giordano Bruno". Il dipinto raffigura il Martirio e l'Apotheosi di San Pantalon su 44 tele che coprono il grande soffitto. Questa fu un'impresa ambiziosa, sia per la sua scala che per l'unità delle immagini magniloquenti, che parallela la decorazione di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio a Roma. Si dice che Fumiani sia morto cadendo da un ponteggio del soffitto di San Pantalon, anche se alcune fonti datano la sua morte a sei anni dopo aver smesso di lavorare sul soffitto di San Pantalon. Una delle sue ultime opere fu la grande lunetta del 1705 che raffigura Ottone III (o Federico III) che visita il convento di San Zaccaria in compagnia del Doge, conservata a Venezia, in San Zaccaria.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.