Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Nicolas Froment - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Nicolas Froment ( ca. 1435 - 1483? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Nicolas Froment contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Nicolas Froment pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Nicolas Froment è stato un pittore francese nato a Uzès intorno al 1430 e morto ad Avignone nel 1486. È noto per essere uno dei pittori più rappresentativi della Scuola di Avignone e per aver introdotto il naturalismo fiammingo nell'arte francese. Froment iniziò la sua carriera a Firenze, per poi trasferirsi alla corte di Renato d'Angiò. Dal 1468, si stabilì ad Avignone, dove divenne una figura di spicco nella scena artistica locale. Nonostante il suo stile fosse considerato piuttosto grezzo e privo di sensibilità per il colore, Froment è stato apprezzato per il suo approccio rivoluzionario all'arte, che ha introdotto lo stile fiammingo, spesso macabro, nella pittura francese. Tra le sue opere più famose, si ricordano il trittico del Roveto Ardente, commissionato da Renato d'Angiò per la cattedrale di Aix-en-Provence, e il trittico della Resurrezione di Lazzaro, ora conservato agli Uffizi di Firenze. Il trittico del Roveto Ardente è considerato l'opera con la quale Froment raggiunse la piena maturità artistica, manifestando una monumentalità e una semplificazione esemplare dei piani. Il trittico della Resurrezione di Lazzaro, invece, è un'opera altamente espressionistica, che presenta figure del donatore e degli accompagnatori. Un'altra opera degna di nota è la Legende de Saint Mitre, realizzata nel 1465, che presenta motivi olandesi nella figura del boia e richiami provenzali nei panneggi angolosi del santo giustiziato. Froment fu riscoperto nel 1871, dopo essere stato inizialmente confuso con il pittore fiammingo Jan van der Meire. Nel 1461, Froment completò un trittico raffigurante la Resurrezione di Lazzaro per il vescovo di Terni, Francesco Coppini, ambasciatore pontificio in Fiandre, Francia e Inghilterra. Quest'opera, che finì nel convento di Bosco ai Frati in Mugello pochi anni dopo, è considerata una delle più antiche pale d'altare di cultura fiamminga presenti in territorio fiorentino. Froment è noto anche per aver lavorato ad un altare nel 1470 ad Aix per una ricca vedova di nome Catherine Spifami. Al centro del pannello è raffigurata la Morte di Maria, mentre sui pannelli laterali sono mostrate le sante Maria Maddalena e Caterina.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.