Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Martin Freminet - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Martin Freminet ( 1567? - 1619 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Martin Freminet contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Martin Freminet pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Martin Fréminet è nato a Parigi il 24 settembre 1567. Ha ricevuto la sua prima istruzione dal padre, Médéric Fréminet, un disegnatore di arazzi. Ha iniziato la sua carriera a Parigi, eseguendo diverse commissioni, tra cui un dipinto di San Sebastiano per la chiesa di San Giuseppe. Tuttavia, nel 1592, si è recato in Italia, un viaggio che ha lasciato un segno indelebile nel suo stile e gli ha permesso di scoprire l'arte manierista alla fonte, non attraverso il prisma unico dei set di Fontainebleau. Durante il suo soggiorno in Italia, Fréminet ha sviluppato un interesse per l'opera di Caravaggio e ha studiato il lavoro di Michelangelo, un'esperienza che ha influenzato profondamente il suo stile artistico. Al suo ritorno in Francia, Fréminet ha goduto di una grande reputazione tra i suoi contemporanei. Le sue opere francesi sembrano essere più monumentali e tese rispetto a quelle che ha eseguito in Italia, ma la loro composizione è essenzialmente la stessa: due grandi figure in primo piano, una su ciascun lato, con quasi l'intera immagine occupata da figure sovrapposte che si girano su se stesse in un movimento a spirale altamente dinamico. Fréminet è morto a Parigi nel 1619 e, secondo il suo desiderio, è stato sepolto nell'Abbazia di Barbeaux, vicino a Fontainebleau, per la quale aveva dipinto diverse immagini, che sono state distrutte quando l'Abbazia è stata bruciata nel 1793. Ha lasciato un figlio, Louis, che ha seguito le orme del padre come pittore. Il poeta Regnier era suo amico e gli ha dedicato la sua decima Satira. Fréminet aveva una buona conoscenza della prospettiva architettonica e dell'anatomia, sebbene le sue aspirazioni alla grandezza di Michelangelo lo portassero spesso a esagerazioni e lo facessero criticare molto. Tuttavia, per rendergli giustizia, bisogna riconoscere che segna un grande progresso nella storia della scuola francese. Le opere del suo predecessore, Cousin, erano influenzate dall'arte italiana, e lo stesso valeva per Fréminet. Fréminet è noto anche per le sue opere principali, tra cui "La Carità di San Martino" e "Il Giuramento di Annibale". Alcune delle sue opere sono conservate al Museo del Louvre a Parigi e al Museo Magnin a Digione.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.