Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Neri-da-Volterra Francesco - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Neri-da-Volterra Francesco ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Neri-da-Volterra Francesco contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Neri-da-Volterra Francesco pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco Neri da Volterra è stato un pittore italiano attivo a Pisa nel XIV secolo, con un periodo di attività documentato tra il 1338 e il 1376. Originario di Volterra, la sua presenza è attestata a Pisa, dove si trovano alcune delle sue opere nel Camposanto monumentale. Tra queste, spiccano scene della Vita di lavoro sulla parete sud. Francesco da Volterra dovrebbe essere identificato con Francesco di Maestro Giotto, un pittore di Firenze il cui nome appare nei libri della corporazione nel 1341. Altri documenti attestano la sua attività a Pisa tra il 1367 e il 1368, dove dal 1365 visse nella cappella di San Nicola. Nel 1368, i pittori Jacopo di Michele detto "il Gera", Giambello di Barone e Neruccio di Federigo, furono incaricati dalla corte ecclesiastica di valutare il compenso pecuniario dovuto a Francesco di Volterra per alcuni affreschi e un dipinto su legno realizzati per il priorato San Pietro in Vinculis. Un documento datato 28 gennaio 1386, trovato nel castello di Montignoso, cita una donna di nome Nicolosa, figlia "quondam Francisci Nerii Iuntarini pictoris de Vulterris", suggerendo che in quella data morì Francesco de Volterra, ma documenti trovati di recente confermerebbero che l'artista era residente presso la cappella San Nicola almeno fino al 1403. Tra le opere attribuite a Francesco Neri da Volterra, si annoverano "San Benedetto e San Romualdo", pale d'altare conservate al Museo Nazionale di San Matteo a Pisa, provenienti dall'Abbazia di San Zeno, la "Madonna col Bambino", conservata in una collezione privata a Firenze, e "Saints and Angels", due cuspidi polittiche. Nel luglio del 1365, Francesco venne pagato per l'esecuzione di una tavola destinata all'altare di S. Paolo nella chiesa di S. Caterina, commissionata nel rispetto della volontà testamentaria di Nuta, vedova di Vanni da Percivalle da Vicopisano. Quest'opera è riconosciuta nel polittico con S. Paolo in trono con quattro angeli e i ss. Giovanni Battista, Pietro, Filippo e Giovanni Evangelista, conservato a Venezia, nella Fondazione Cini. Nonostante le lacune nelle informazioni sulla sua vita e carriera, l'opera di Francesco Neri da Volterra rappresenta un importante contributo alla pittura italiana del XIV secolo, testimoniando l'evoluzione dello stile e delle tecniche pittoriche in un periodo di grande fermento artistico e culturale.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.