Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Di-Valambrino Francesco - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Di-Valambrino Francesco ( - 1435 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Di-Valambrino Francesco contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Di-Valambrino Francesco pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco di Valdambrino, nato nel 1363 e morto a Siena nel 1435, è stato uno scultore italiano pre-rinascimentale attivo tra il Trecento e il Quattrocento. Si formò a Siena presso lo scultore Piero d'Angelo, padre di Jacopo della Quercia. Intorno al 1395 realizzò la sua prima opera, la statua di san Savino. A cavallo del 1400 l'artista lavorò in Toscana, come dimostrano l’Annunciazione e la statua della Madonna con il Bambino per la chiesa di San Andrea, entrambe nel pisano. Nel 1401 partecipò con Filippo Brunelleschi, Jacopo della Quercia, Simone da Colle di Val d'Elsa, Niccolò di Piero Lamberti e Niccolò di Luca Spinelli al concorso organizzato dall'Arte di Calimala per i rilievi della seconda porta del Battistero di San Giovanni di Firenze, vinto poi da Lorenzo Ghiberti. Francesco di Valdambrino era noto per le sue opere lignee policrome. Il suo soprannome deriva dalla zona di provenienza del padre, la Val d'Ambria. Durante la sua carriera, ebbe l'opportunità di entrare in contatto con i contemporanei sviluppi della scultura a Firenze, che gli trasmisero un nuovo senso della corporeità, del volume e della plasticità. Questo si manifestava in un'aspirazione ad afferrare la realtà, cui contribuiva anche uno studio più intenso della scultura antica. Nel 1406 e nel 1407, Francesco di Valdambrino era documentato a Lucca, dove partecipò ad una votazione comunale. Nel 1408 tornò a Siena, dove acquistò una casa per 142 fiorini d'oro nel popolo di San Maurizio, terzo di San Martino, e ne vendette subito una parte per 65 fiorini d'oro allo scultore Domenico di Niccolò dei Cori. Tra le sue opere più note, si ricordano la Madonna dei Chierici, nel Duomo di Volterra, e le statue di San Crescenzo, San Savino, e San Vittore, realizzate nel 1409 per il Duomo da Siena e ora conservate nel Museo dell'Opera. Altre opere importanti includono l'Annunciazione, realizzata tra il 1410 e il 1411 per la Chiesa di San Lorenzo ad Asciano, ora conservata nel Palazzo Corboli, e la statua del Bambino Gesù, realizzata tra il 1410 e il 1415 e ora conservata nella Pinacoteca Nazionale di Siena. Francesco di Valdambrino era ben inserito nel contesto artistico di Siena negli anni 1410-1420. Ebbe rapporti di lavoro e d’affari con una serie di pittori, orafi e soprattutto scultori. Nonostante abbia lavorato per molti anni con alcune delle personalità artistiche più importanti del suo tempo, la sua figura è stata per qualche strana ragione totalmente dimenticata per un lungo periodo. Oggi, tuttavia, è considerato una figura di spicco dell’arte senese del Quattrocento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.