Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Vincenzo Foppa - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Vincenzo Foppa ( ca. 1430 - ca. 1515 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Vincenzo Foppa contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Vincenzo Foppa pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Vincenzo Foppa, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, è stato uno dei principali animatori del Rinascimento lombardo prima dell'arrivo di Leonardo da Vinci a Milano. La sua formazione artistica è legata al mondo cortese, molto vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia. Le prime opere conosciute di Foppa sono un San Bernardino e la Crocifissione, realizzate evolvendo i modelli di Gentile da Fabriano e Jacopo Bellini. La Crocifissione, in particolare, è la prima opera firmata e datata (1456) di Foppa e mostra un'architettura classica di origine padovana. Nel corso della sua carriera, Foppa ha lavorato per la famiglia Sforza, duchi di Milano, a Pavia, così come per vari altri mecenati in Lombardia e Liguria. Nel 1463, Francesco Sforza lo chiamò a Milano per lavorare a vari progetti, tra cui un affresco per il portico del nuovo Ospedale Maggiore, raffigurante la famiglia Sforza che posa la prima pietra per l'ospedale. L'architetto dell'ospedale era Filarete, che in seguito onorò Vincenzo Foppa come uno dei più grandi pittori dell'epoca, l'unico pittore lombardo a ricevere tale distinzione. Nel 1468, Foppa realizzò gli affreschi per la cappella Portinari nella chiesa di Sant'Eustorgio a Milano, dove mostrò di aver appreso le forme dell'arte rinascimentale padovana. Nel 1475, eseguì a Brescia nella cappella Averoldi nella chiesa del Carmine gli affreschi con figure di Apostoli e nel 1476 dipinse il Polittico di Santa Maria delle Grazie a Bergamo. Più tardi, il suo stile pittorico subì l'influsso di Leonardo da Vinci, presente a Milano. Questo è evidente, per esempio, in opere come il San Sebastiano, nella Madonna fra i santi, nella Pala Bottigella e in San Francesco riceve le stimmate. Tra le ultime opere ricordiamo l'Annunciazione e lo Stendardo Orzinuovi. L'artista morì nel 1515-1516 circa. Foppa fu molto apprezzato durante la sua vita, soprattutto per la sua bravura con la prospettiva e lo scorcio. Tra le sue opere più importanti ricordiamo l'affresco alla Pinacoteca di Brera, il San Sebastiano e la Crocifissione dell'Accademia Carrara di Bergamo. Tuttavia, molte delle sue opere sono andate perse. Fu un punto di riferimento per lo stile di Vincenzo Civerchio e Girolamo Romanino. La sua opera presente agli Uffizi, la Madonna col Bambino e un angelo, rivela la complessa personalità culturale dell'artista. Foppa mostra anche l'influsso della pittura nordeuropea, soprattutto di quella fiamminga, che incontra la tradizione italiana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.