Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francesco Fontebasso - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francesco Fontebasso ( 1707 - 1769 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francesco Fontebasso contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francesco Fontebasso pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco Salvatore Fontebasso nacque a Venezia il 4 ottobre 1707 e divenne uno dei principali esponenti della pittura veneta nel periodo rococò. Si formò nella bottega di Sebastiano Ricci e nel 1728 si recò a Roma, dove dipinse "La cena di Baldassarre" e "Adamo ed Eva". Al suo ritorno a Venezia, la sua pittura fu influenzata da quella di Giambattista Tiepolo, come testimoniano lo "Sposalizio di santa Caterina" e l'"Adorazione dei pastori". Fontebasso lavorò a Padova, Treviso e Trento, prima di recarsi a San Pietroburgo tra il 1761 e il 1762, dove realizzò tele e affreschi per il Palazzo d'Inverno. Tra i suoi soggetti pittorici preferiti si trovano scene bibliche e religiose, scene mitologiche e ritratti. Tra le sue opere principali si ricordano "La Vergine appare a san Girolamo" (1740-1760), conservata al Museo del Louvre a Parigi, "Il sacrificio di Ifigenia", in una collezione privata, e "Famiglia di Dario davanti ad Alessandro" (1750), al Dallas Museum of Art. Fontebasso era noto anche per i suoi disegni, come dimostrano le "Quattro studi di mani" conservate in una collezione privata a Venezia. Questi studi rivelano quanto fosse vicino lo stile di Fontebasso a quello dei primi disegni a gesso di Giambattista Tiepolo. Altri studi simili di mani, a volte accostati a studi di teste, si trovano in altri disegni di Fontebasso, come quelli conservati al Szépmuvèszeti Muzeum di Budapest e al National Gallery of Art di Washington, D.C. Nel 1768, Fontebasso tornò a Venezia e contribuì alla decorazione di una cappella in San Francesco della Vigna. Morì a Venezia il 31 maggio 1769. Le sue opere si trovano in collezioni in tutto il mondo, tra cui il Palazzo Kadriorg (parte del Museo d'Arte dell'Estonia) a Tallinn, in Estonia, e il Museo del Prado in Spagna, che possiede un dipinto intitolato "Lo Sposo e le Vergini stolte" insieme a 9 disegni. Fontebasso è considerato uno degli ultimi esponenti dello stile monumentale veneziano del Settecento. Dopo un breve soggiorno a Roma, il pittore fece ritorno nella sua città natale nel 1728 facendo tappa a Bologna. Le sue opere sono caratterizzate da una ricca pennellata, colori vivaci e la combinazione delle influenze di Sebastiano Ricci e Giambattista Tiepolo. La monumentalità della composizione, la solidità della modellazione e l'esecuzione brillante sono tutte chiaramente dimostrate, nonostante la piccola dimensione delle tele.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.