Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Scuola-di Fontainebleau - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Scuola-di Fontainebleau ( XVI cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Scuola-di Fontainebleau contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Scuola-di Fontainebleau pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

La Scuola di Fontainebleau è un movimento artistico sviluppatosi nella Francia del XVI secolo, strettamente legato al mecenatismo di Francesco I, re di Francia. Il re aveva espresso il desiderio di creare un ambiente di corte ricco e raffinato, degno delle grandi corti europee rinascimentali. Per realizzare questo progetto, scelse come sua residenza il castello di Fontainebleau, vicino all'omonima cittadina francese, e nel 1528 ordinò il rifacimento e i lavori di decoro del castello, circondandosi di numerosi artisti, principalmente italiani. Dopo un iniziale periodo di lavori sotto la supervisione di Gilles Lebreton, la supervisione passò a Rosso Fiorentino e ai suoi adepti. Tra questi figuravano il Primaticcio, Nicolò dell'Abate, Luca Penni, Benvenuto Cellini, Jacopo Barozzi da Vignola e Sebastiano Serlio. I lavori si protrassero fino al 1590. Di vasta ispirazione fu la scuola tanto che, ormai copiata da artisti francesi ed apprezzata dai vari successori al trono, grazie ad uno di essi - Enrico IV - prese vita la cosiddetta seconda scuola di Fontainebleau, di cui fecero parte Toussaint Dubreuil e il Maestro di Flora. Le opere del Rosso si caratterizzarono per una decorazione stravagante, ricca di carica espressiva, di tensione dinamica, tutte tendenti al surreale, quelle del Primaticcio esaltarono il corpo femminile, mentre quelle di dell'Abate focalizzarono la favola antica nelle realtà del paesaggio. La Scuola di Fontainebleau era formata da artisti italiani, fiamminghi e francesi che lavorarono per il castello reale francese di Fontainebleau. Questi pittori si possono suddividere in due gruppi, la prima e la seconda scuola. La prima scuola fu la maggior responsabile dell'introduzione del Manierismo italiano in Francia. Ne fecero parte artisti come Rosso Fiorentino, Francesco Primaticcio e Niccolò dell'Abate. Lo stile pittorico italiano, influenzato dai grandi maestri del Manierismo, come Michelangelo, Raffaello e Parmigianino, ebbe molta importanza per il Manierismo francese. Molte delle opere della scuola non sono sopravvissute fino a noi, ma sappiamo che erano note le rappresentazioni allegoriche e mitologiche, eleganti ed elaborate. I lavori realizzati da questi artisti italiani vennero riprodotti in stampe ed ebbero ampia diffusione in tutta la Francia. Della seconda scuola di Fontainebleau fecero parte artisti come il fiammingo Ambroise Dubois e i francesi Toussaint Dubreuil e Martin Fréminet. La Scuola di Fontainebleau può essere considerata come un movimento artistico che nacque e si sviluppò nella Francia di Francesco I. Una volta eletto come residenza il castello di Fontainebleau, Francesco I ne commissionò il restauro e relative decorazioni, chiamando a sé i più rinomati artisti dell’epoca, tra i quali molti italiani. La grande opera fu portata a compimento nel 1590. L’aspetto di quel contesto e l’abbondanza delle pregiate opere in esso contenute, voluti da Francesco I e portati avanti dai suoi cinque successori, si sviluppò nel corso dei sei decenni (1528-90) dagli artisti, soprattutto italiani, tanto a quello stile – “manierista italiano”– venne dato il titolo di “Scuola di Fontainbleu”. Lo stile del Castello di Fontainebleau è da ravvisarsi soprattutto nel dettaglio degli arredi e nelle singole decorazioni degli ambienti, senza però tralasciare gli eleganti riferimenti alla visione d’insieme, comprensiva del parco esterno e del giardinaggio. Ogni cosa, infatti, fu attentamente disegnata, tanto che anche moltissimi oggetti di uso comune furono studiati e decorati dai numerosi artisti che si avvicendarono nel corso di quei lavori. Le opere comprendevano numerosi campi delle arti figurative e quindi lo stile Fontainebleau riguardava non soltanto la pittura e la scultura, apprezzata e copiata da artisti francesi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.