Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Carl-Philipp Fohr - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Carl-Philipp Fohr ( 1775 - 1818 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Carl-Philipp Fohr contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Carl-Philipp Fohr pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Carl Philipp Fohr è nato a Heidelberg il 26 novembre 1795. Dopo una prima formazione artistica presso Friedrich Rottmann, si trasferì nel 1811 a Darmstadt per proseguire gli studi sotto la guida del paesaggista e pittore di corte Georg Wilhelm Issel. A soli sedici anni, Fohr fu presentato a Philipp Dieffenbach, tutore dei principi presso la corte di Assia, che divenne il suo mentore. Dieffenbach lo presentò anche alla sua futura patrona, la Granduchessa ereditaria Wilhelmina. Durante l'estate del 1813, Fohr trascorse il suo tempo a fare studi dal vivo nella regione del Neckar, che poi elaborò in acquerelli altamente rifiniti durante l'inverno. Queste trenta vedute, tra cui una vista di Weinheim a 14 miglia a nord di Heidelberg, furono raccolte in un album che presentò a Wilhelmina. Questo album, insieme al Badischen Skizzenbuch presentato l'anno successivo, furono i capolavori della carriera di Fohr come paesaggista. Fohr studiò brevemente all'Accademia di Monaco prima di viaggiare in Italia. Il suo primo viaggio nel nord Italia fu molto vantaggioso per la sua arte. Nel 1816 si recò a Roma, dove iniziò a dedicarsi alla pittura ad olio. Tra le sue opere più importanti, si segnala in particolare "Le cascatelle di Tivoli", un'opera che gli fu commissionata nel 1817 dal mercante di Francoforte Philipp Passavant. Il dipinto fu terminato nel 1818 ed è simile per ambientazione ad una veduta di Tivoli dello stesso periodo. Fohr si distinse dai suoi contemporanei nella sua interpretazione del paesaggio, riuscendo a unire l'ideale di un paesaggio eroico con un'acuta osservazione della natura e una fattura di una modernità sorprendente per i suoi tempi. Uno dei suoi lavori più importanti sarebbe stato il gruppo degli artisti riuniti nel caffè Greco, opera che rimase incompiuta a seguito dell'annegamento del pittore nel Tevere presso Ponte Mollo (Ponte Milvio) il 29 giugno 1818. La sua morte precoce è stata commemorata da due artisti che realizzarono un ritratto in sua memoria, un genere comune nel XIX secolo, soprattutto tra gli artisti che vivevano o lavoravano insieme durante i loro viaggi attraverso l'Europa. Questo ritratto è stato realizzato per commemorare l'amicizia tra i due artisti che lo hanno realizzato e il soggetto, che si era annegato mentre nuotava nel fiume Tevere a Roma.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.