Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Marcello Fogolino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Marcello Fogolino ( 1483? - 1558 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Marcello Fogolino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Marcello Fogolino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Marcello Fogolino, nato probabilmente a Vicenza tra il 1483 e il 1488 da una famiglia di origine friulana, è un artista che ha operato a lungo nel panorama artistico italiano del Rinascimento. La sua formazione artistica inizia a Vicenza, sotto la guida del pittore Bartolomeo Montagna. Durante la sua carriera, Fogolino ha dimostrato una notevole capacità di adattarsi e di evolvere il suo stile artistico, riflettendo le influenze dei vari ambienti in cui ha lavorato. Fogolino ha avuto un ruolo significativo nella città di Trento, dove ha realizzato affreschi per il Palazzo Sardagna e per parte della facciata della Casa Rella, in piazza Duomo. Ha anche prodotto numerosi dipinti a tema sacro, realizzando pale d'altare per chiese cittadine come il Duomo e San Marco, così come per località limitrofe come Sardagna, Povo, Caneve e Calavino. Durante il suo soggiorno a Trento, Fogolino ha alternato periodi di lavoro con viaggi in Friuli, la terra d'origine della sua famiglia. Nel corso degli anni '40, Fogolino ha completato la decorazione della villa suburbana del nuovo Principe Vescovo, Cristoforo Madruzzo, conosciuta come il Palazzo delle Albere. Nel 1548, ha affrescato la cappella del palazzo vescovile a Bressanone, che è stata successivamente distrutta. A Fogolino sono attribuiti gli affreschi di due sale in Palazzo Sardagna, che fino al 2013 era sede del Museo tridentino di scienze naturali. La carriera di Fogolino non è stata priva di controversie. È stato condannato per l'omicidio di un barbiere, apparentemente commesso insieme a suo fratello, e successivamente bandito. Nonostante queste difficoltà, Fogolino ha continuato a lavorare e a produrre opere d'arte di notevole valore. La sua vita e la sua carriera sono state caratterizzate da alti e bassi, ma il suo talento artistico e la sua capacità di adattarsi a nuovi stili e influenze hanno garantito il suo posto nella storia dell'arte italiana. Fogolino è noto per la sua capacità di guardare all'ambiente pittorico veneto e di superare i suoi confini. Questa qualità è evidente nella sua prima opera conosciuta, una pala di Cornedo Vicentino raffigurante la Vergine gravida tra san Pietro e san Giuseppe, dipinta tra il 1504 e il 1505. Durante la sua maturità, Fogolino è stato attivo tra Veneto e Friuli, lavorando spesso con suo fratello Matteo, anch'egli pittore. In Friuli, Fogolino ha avuto l'opportunità di conoscere l'opera di Giovanni de' Sacchis, noto come il Pordenone, e ha affinato la sua tecnica di rappresentazione del paesaggio, che spesso è l'elemento più vivo delle sue opere. La pittura di Fogolino è sempre stata fortemente legata alla terra e all'essenza dell'individuo. La sua arte riflette un profondo legame con il suo ambiente e una forte connessione con la natura e la vita quotidiana. Nonostante le difficoltà e le controversie che hanno caratterizzato la sua vita, Fogolino ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del Rinascimento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.