Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

John Flaxman - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di John Flaxman ( 1755 - 1826 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di John Flaxman contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

John Flaxman pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

John Flaxman, nato a York il 6 luglio 1755 e morto a Londra il 7 dicembre 1826, è stato uno scultore e disegnatore britannico, figura di spicco del neoclassicismo britannico ed europeo. Flaxman è noto per il suo ruolo attivo nella diffusione del gusto neoclassico in Gran Bretagna, e per i suoi monumenti sepolcrali, tra cui la tomba di Nelson nella cattedrale londinese di San Paolo. Flaxman entrò all'Accademia nel 1770, dove si fece notare per le opere esposte alla Free Society of Arts. Dal 1775 al 1787 fu incaricato di preparare disegni per tazze ed altri oggetti di ceramica da realizzare per conto della fabbrica di ceramiche di Wedgwood. In questo periodo, Flaxman iniziò a sviluppare un suo stile distintivo, caratterizzato da una grafia lineare e da un'attenzione particolare per i contorni. Nel 1787, Flaxman si recò a Roma per studiare l'arte antica. Durante il suo soggiorno in Italia, che durò fino al 1794, Flaxman realizzò numerosi disegni ispirati ai poemi di Omero, Dante, Eschilo ed Esiodo, che furono molto apprezzati da artisti come Ingres in Francia e Bartolini in Italia. Tra le opere realizzate in questo periodo, si ricorda la Furia di Atamante. Tornato in Gran Bretagna, Flaxman continuò a lavorare come disegnatore, realizzando suppellettili, libri ed altro. Tra le sue opere più note di questo periodo, si ricorda la sua ricostruzione dello scudo di Achille, basata sulla descrizione fornita da Omero nell'Iliade. Flaxman fu anche un prolifico schizzatore, realizzando innumerevoli schizzi ispirati a scene di vita quotidiana colte negli ambienti più diversi. Questi schizzi, realizzati con pochi tratti essenziali, sono considerati tra le sue opere più significative. Nel 1810, Flaxman fu nominato primo professore di scultura dell'Accademia Reale. Da allora, realizzò numerosi monumenti sepolcrali, tra cui le tombe di lord Mansfield nell'abbazia di Westminster, di lord Nelson, di lord Howe e di Joshua Reynolds, tutti nella cattedrale di San Paolo a Londra. L'opera di Flaxman illustra e incarna il culto del neo-ellenismo, nel cui stile realizzò deliziosi fregi decorativi in piccole proporzioni e scene di vita quotidiana. Il suo stile influenzò profondamente il gusto decorativo contemporaneo, contribuendo alla diffusione del neoclassicismo in tutta Europa.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.