Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Antonio-Averulino Filarete - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Antonio-Averulino Filarete ( ca. 1400 - ca. 1469 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Antonio-Averulino Filarete contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Antonio-Averulino Filarete pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Antonio di Pietro Averlino, noto come Filarete, è stato uno scultore, architetto e teorico dell'architettura italiano, nato a Firenze intorno al 1400 e morto a Roma nel 1469. Filarete ha avuto un ruolo importante nello sviluppo di alcuni concetti dell'architettura e dell'urbanistica rinascimentale, in particolare della "città ideale". Filarete ha iniziato la sua formazione a Firenze, probabilmente nella bottega di Lorenzo Ghiberti, dove ha appreso la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni. Nel 1433, si trasferì a Roma, dove Papa Eugenio IV lo incaricò di realizzare i battenti bronzei per la porta centrale della Basilica di San Pietro. Dopo essere stato costretto a lasciare Roma nel 1448, Filarete lavorò brevemente a Venezia e poi, tra il 1451 e il 1465, alla corte di Francesco Sforza a Milano. Durante questo periodo, progettò l'Ospedale Maggiore e produsse un trattato sull'architettura. Inoltre, lavorò brevemente per la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Filarete è noto per la sua tendenza a costruire per giustapposizione, in slegata paratassi, senza intenderne cioè attraverso le libere variazioni ritmiche, l'intima unità organica. Questa tendenza è evidente nelle sue opere, che spesso presentano citazioni classicheggianti, iconografiche e formali, e talora tecniche, come l'impiego di smalti policromi. Oltre alla sua attività di scultore e architetto, Filarete è noto per il suo "Trattato di Architettura", un'opera teorica in cui descrive la sua visione della città ideale, chiamata Sforzinda. Questa città, che non è mai stata costruita, rappresenta un modello di urbanistica rinascimentale, con una struttura geometrica perfetta e una forte simbologia cosmica. Nel suo trattato, Filarete mostra una notevole conoscenza delle fonti classiche, probabilmente acquisita anche grazie ai consigli del suo amico Francesco Filelfo da Tolentino, il principale umanista allora alla corte di Milano. Il trattato è scritto in volgare e affronta con atteggiamento critico le opere di Vitruvio e Leon Battista Alberti. Filarete è anche noto per la sua attività di medaglista. Due medaglie ritratto gli sono attribuite: un autoritratto realizzato prima del 1465 e un ritratto di Francesco Filelfo, probabilmente realizzato a Firenze intorno al 1447. Queste opere collocano Filarete tra i primi sperimentatori del ritratto medaglistico, nonostante le sue medaglie siano di carattere piuttosto rudimentale. Dopo la sua morte nel 1469, Filarete è stato sepolto nella basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma. Nonostante la sua lealtà a Milano, Filarete era ben considerato nella sua città natale di Firenze, come suggerisce il fatto che il Codex Magliabechiano, una copia del suo trattato riccamente illustrata, sia stato conservato a Firenze.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.