Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni Fiammingo-Pittore - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni Fiammingo-Pittore ( ca. 1530 - 1581 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni Fiammingo-Pittore contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni Fiammingo-Pittore pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Fiammingo, noto anche come Salamandra, è un pittore di cui si sa poco. Le informazioni disponibili suggeriscono che potrebbe essere vissuto tra il 1530 e il 1581. Nonostante la mancanza di dettagli biografici, è noto principalmente per due opere, una delle quali è "Cristo lava i piedi agli apostoli", conservata nella Chiesa di S. Giuliano Martire a Venezia. Questo dipinto, realizzato tra il 1582 e il 1599, raffigura Cristo, vestito di grigio con un asciugamano legato in vita, che lava i piedi a uno degli apostoli in una bacinella di rame. Sullo sfondo, si intravede la stanza dell'Ultima Cena. La pittura fiamminga, che potrebbe aver influenzato lo stile di Giovanni Fiammingo, è una scuola pittorica nata nel Quattrocento nelle ricche Fiandre grazie a Jan van Eyck. È caratterizzata in particolare dall'uso dei colori ad olio e da una grande attenzione alla resa dei dettagli. Questo stile di pittura è famoso per lo studio approfondito sulla luce e gli effetti luministici che riesce a raggiungere effetti quasi illusionistici nonché per la cura dei dettagli. Oggetti di uso quotidiano, piante, fiori, espressioni del volto e abiti riccamente drappeggiati: nessun particolare sfugge ai pittori fiamminghi. La pittura fiamminga nasce e si sviluppa intorno all'inizio del Quattrocento in una porzione di territorio che comprende i Paesi Bassi Meridionali (le cosiddette Fiandre con le città di Ypres, Bruges e Gand e il territorio del Brabante con Anversa e Artois) e le regioni denominate Olanda e Zelanda più a nord. All'inizio del Quattrocento questa regione conosce un periodo di prosperità economica soprattutto grazie all'accorta politica dei sovrani che concedono ampie libertà ai mercanti. Pur partendo da una base di Gotico internazionale, si va progressivamente lavorando sul naturalismo, si ottiene una maggiore attenzione alla resa più salda e realistica degli oggetti e delle figure nello spazio. Gli artisti fiamminghi furono chiamati ad operare in Italia presso famiglie aristocratiche e le tecniche che portarono influenzarono notevolmente la pittura italiana. Gli scambi tra italiani e fiamminghi in ogni modo furono reciproci: gli italiani acquistarono la tecnica della pittura ad olio, il naturalismo ed il luminismo fiammingo valorizzando così la propria impostazione prospettica; i fiamminghi impararono dagli italiani ad impostare la loro opera in modo più essenziale e monumentale. In conclusione, nonostante la mancanza di dettagli biografici su Giovanni Fiammingo, la sua opera "Cristo lava i piedi agli apostoli" e la sua possibile connessione con la pittura fiamminga ci forniscono un quadro interessante di questo artista misterioso. La sua opera ci permette di apprezzare la ricchezza e la profondità della pittura fiamminga, con la sua attenzione ai dettagli, la sua maestria nell'uso della luce e la sua capacità di creare immagini potenti e realistiche.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.