Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Ciro Ferri - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Ciro Ferri ( 1634 - 1689 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Ciro Ferri contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Ciro Ferri pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ciro Ferri è nato a Roma il 3 settembre 1634 e vi è morto il 13 settembre 1689. È stato un pittore italiano attivo nel periodo barocco, allievo e successore di Pietro da Cortona. Ferri è noto per essere stato uno dei principali esponenti del movimento della "maniera grande" di Cortona, in contrapposizione allo stile più sobrio e riservato promosso da Andrea Sacchi e continuato da Carlo Maratta e altri. Durante il suo periodo giovanile, Ferri ha realizzato un'opera firmata e datata 1653, un Mosè, che oggi è esposto al Museo di arte sacra di Certaldo. A Roma, sotto la guida di Cortona, ha iniziato a lavorare agli affreschi del Palazzo del Quirinale (1656-1659). Successivamente, sempre insieme a Cortona, ha partecipato alla serie di decorazioni di Palazzo Pitti, a Firenze (1659-1665). Il suo capolavoro è considerata la serie di affreschi alla Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo. Nel 1670, ha iniziato a dipingere la cupola di Sant'Agnese in Agone a Roma, in uno stile che si rifà alla cupola di Sant'Andrea della Valle affrescata da Giovanni Lanfranco. Dopo la morte di Ferri, gli affreschi della cupola sono stati completati nel 1693 dal suo successore Sebastiano Corbellini. Ferri è anche l'autore di una tela, rappresentante una Annunciazione, dipinta tra il 1683 e il 1689, conservata nell'omonima cappella della Collegiata di Valmontone, in provincia di Roma. Inoltre, ha realizzato gli affreschi del maestro nella cappella Gavotti in San Nicola da Tolentino, ha affrescato la cupola di S. Agnese a Piazza Navona e ha lasciato altre opere in S. Marco, S. Andrea al Quirinale, Santa Prassede, ecc. Gli affreschi della villa Falconieri a Frascati sono tra le sue opere migliori. Ferri non si è dedicato solo alla pittura, ma ha eseguito anche una grande quantità di disegni vari, come incisioni e frontespizi per libri, e ha lavorato come architetto. È stato nominato per dirigere gli studenti fiorentini a Roma, e Gabbiani è stato uno dei suoi principali allievi. Ferri è diventato membro dell'Accademia di San Luca il 3 giugno 1657. Il suo ciborio per l'altare maggiore di Santa Maria in Vallicella è considerato un capolavoro della scultura decorativa in bronzo del XVII secolo. Ha continuato sotto il patrocinio dei Medici, quando insieme allo scultore Ercole Ferrata, Ferri il pittore ha guidato l'Accademia Medici a Roma, istituita nel 1673 dal Granduca Cosimo III di Toscana. Ferri è stato anche responsabile del Reliquiario del Braccio di San Giovanni Battista che si trova nella Co-Cattedrale di San Giovanni a Malta. Ha contribuito con cinque illustrazioni al messale di Papa Alessandro VII Chigi, pubblicato nel 1662.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.