Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovan-Domenico Ferretti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovan-Domenico Ferretti ( 1692 - 1768 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovan-Domenico Ferretti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovan-Domenico Ferretti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Domenico Ferretti, noto anche come L'Imola, è stato un importante pittore italiano del periodo rococò. Nato a Firenze il 15 giugno 1692, Ferretti ha avuto una carriera artistica di grande successo che si è conclusa con la sua morte, sempre a Firenze, il 18 agosto 1768. Ferretti ha iniziato la sua formazione artistica sotto la guida di Francesco Chiusuri di Imola, per poi proseguire i suoi studi con Felice Torelli a Bologna. Tornato a Firenze nel 1714, Ferretti ha lavorato su commissioni decorative nei palazzi della nobiltà fiorentina, tra cui i Ginori, Pucci, Rucellai e Panciatichi. Oltre a eseguire ritratti e dipinti di soggetto religioso, Ferretti è forse meglio conosciuto per i suoi dipinti ispirati alla commedia dell'arte e le sue caricature. Nel corso della sua carriera, Ferretti ha decorato numerosi edifici importanti. Tra questi, la Villa La Magia a Quarrata, i palazzi fiorentini Ferroni, Capponi, Giraldi, Non-Finito, e la Villa Puccini. Tra il 1736 e il 1737, ha lavorato nell'oratorio della Madonna della Quercia a Le Cure, a Firenze, e in San Domenico al Maglio, anche se purtroppo i suoi dipinti in queste località sono andati completamente perduti. Ferretti ha anche eseguito importanti lavori per la chiesa dei Ss. Ranieri e Luigi a San Giuliano Terme, a Pisa, e ha decorato i palazzi Quaratesi e Ceuli. Uno dei suoi lavori più importanti è stata la decorazione del soffitto della Chiesa di Santa Maria del Carmine, purtroppo andata perduta in un incendio. Ferretti è noto anche per le sue opere ispirate alla Commedia dell'Arte, in particolare per una serie di dipinti dedicati ad Arlecchino. Questi soggetti, tra cui "Arlecchino servo furbo", "Arlecchino aggredito", "Arlecchino studioso" e "Arlecchino padre di famiglia", sono la trasposizione esatta su tela dei bozzetti del Gabinetto dei disegni di Oxford. La sua opera è stata influenzata dallo stile fresco, vivace, colorato e dai toni pastello dei dipinti di Sebastiano Ricci nel Palazzo Marucelli-Fenzi. Ferretti ha poi decorato il Palazzo Amati Cellesi a Pistoia, il Palazzo Sansedoni a Siena, e la Villa Flori a Pescia. Le decorazioni per la cupola della cattedrale di San Zeno a Pistoia gli sono state attribuite. Ferretti ha anche realizzato un autoritratto nel 1719, che è conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Questo dipinto è stato inizialmente posseduto da Tommaso Puccini, che aveva due autoritratti dell'artista, uno dei quali è oggi irreperibile. Questo autoritratto è poi passato, nel 1725, al resto della sua collezione all'abate Antonio Pazzi, che lo ha venduto al granduca Pietro Leopoldo di Toscana nel 1768.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.