Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Ercole Ferrata - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Ercole Ferrata ( 1610 - 1686 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Ercole Ferrata contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Ercole Ferrata pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ercole Ferrata, nato a Pellio Inferiore, vicino a Como, nel 1610, è stato uno degli scultori italiani più influenti del Barocco romano. Inizialmente, Ferrata fu apprendista di Alessandro Algardi, ma ben presto si distanziò dalla serenità classica del suo mentore e si avvicinò all'emotività espressiva di Gian Lorenzo Bernini. Ferrata è noto per due opere nella chiesa di Sant'Agnese in Agone a Roma: "La morte di Sant'Agnese" (1660-64), ispirata a Bernini, e il rilievo marmoreo "La lapidazione di Sant'Emerenziana" (1660). Nel 1673, quando Cosimo III, Granduca di Toscana, istituì un'accademia informale nella Villa Madama a Roma per dare agli studenti promettenti l'opportunità di studiare le antichità, la mise sotto la direzione di Ferrata e del pittore Ciro Ferri. Ferrata non si limitò alla scultura, ma fu anche un abile restauratore di opere antiche. Lavorò su un torso rinvenuto durante i lavori per la chiesa di Santa Maria in Vallicella e, secondo alcune fonti, realizzò il braccio della Venere de' Medici. Continuò a lavorare su importanti commissioni fino agli ultimi anni della sua vita. Nel 1686, era ancora all'opera sulla statua di Papa Clemente X destinata alla Basilica di San Pietro. Durante la sua vita, Ferrata mantenne sempre un legame con la sua terra d'origine. Nel dicembre 1685, fece il suo ultimo viaggio a Pellio, per poi tornare a Roma nei primi giorni del 1686. Tra i suoi ultimi allievi ci fu Camillo Rusconi, che si trasferì a Roma nel 1686 per lavorare brevemente nello studio di Ferrata. Ercole Ferrata morì a Roma nello stesso anno. Ferrata cercò di combinare le due principali correnti del secolo, il classicismo e il barocco, in uno stile eclettico che già inclinava verso il gusto settecentesco. Tra le sue opere a Roma, si ricordano le pale d'altare marmoree in Sant'Agnese in Agone, la statua di Sant'Anastasia nella chiesa omonima, e l'Angelo che porta la Croce sul ponte Sant'Angelo. Nel duomo di Siena, realizzò una statua di Santa Caterina e una di Alessandro VII. Fu anche un valente stuccatore nella Chiesa Nuova di Roma. Ferrata ha avuto un ruolo importante nell'educazione degli scultori della sua generazione. Nel suo laboratorio, salvò i modelli dei suoi lavori, acquisì stampi e studi di maestri moderni e raccolse calchi di statue antiche. Questa collezione senza pari di studi scultorei, insieme alla sua abilità e ai suoi legami con Bernini, Pietro da Cortona e i più potenti patroni di Roma, attirò studenti da tutta la penisola italiana e dall'estero. Ferrata insegnò ai suoi studenti a lavorare lo stucco, il marmo, il legno e il bronzo, combinando un corso completo di modellazione da arte e da vita con lezioni di restauro e l'esperienza pratica acquisita dalla collaborazione.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.