Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Guadenzio Ferrari - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Guadenzio Ferrari ( 1475? - 1546 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Guadenzio Ferrari contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Guadenzio Ferrari pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Gaudenzio Ferrari, nato a Valduggia tra il 1475 e il 1480, è stato un pittore, scultore e architetto italiano di grande rilievo durante il Rinascimento. La sua vita e la sua carriera artistica sono state caratterizzate da un'ampia produzione di opere religiose, che hanno contribuito a consolidare la sua reputazione come uno degli artisti più influenti del suo tempo. Ferrari ha iniziato la sua carriera artistica a cavallo tra il XV e il XVI secolo, mostrando fin da subito una poetica piena di umanità interiore con la quale ha costantemente interpretato l'arte sacra. Il suo esordio artistico è stato segnato da un'attenzione particolare ai "moti dell'animo" e alla distribuzione accorta e vibrante delle luci e delle ombre, seguendo le novità apportate alla pittura da Leonardo da Vinci. Tra le opere del primo decennio del XVI secolo, quando ormai Gaudenzio può vantare il titolo di magister, vanno menzionati gli affreschi della Cappella di Santa Margherita nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo ed il Polittico di Sant'Anna, realizzato per l'omonima chiesa in Vercelli. In queste opere è riconoscibile il debito artistico verso il Bramantino, uno dei più importanti pittori lombardi del Rinascimento. Nella stessa decade ha inizio la collaborazione di Gaudenzio ai lavori del Sacro Monte di Varallo: sue sono le splendide statue lignee nella cappella dell'Annunciazione e in quella di Gesù che sale la scala del Pretorio. Nel decennio successivo si colloca la realizzazione del grande ciclo di affreschi con le Storie della Vita e Passione di Cristo realizzate sul tramezzo della chiesa di S. Maria delle Grazie a Varallo. Nel corso della sua carriera, Ferrari ha dimostrato una grande capacità di rappresentare con grazia gli stati d'animo dei suoi personaggi e il loro agire sulla scena dipinta. La sua arte unisce magistralmente l’impiego della prospettiva alla sovrapposizione in verticale dei piani, dando vita ad una spazialità unica, di intenso pathos, quasi rivoluzionaria. Nelle sue ultime opere, Ferrari coniuga con maggiore equilibrio i nuovi motivi manieristici con la tradizione naturalistica lombarda: ne è un esempio la pala dell'Ultima Cena, realizzata per la chiesa milanese di Santa Maria della Passione. In questa opera, Gaudenzio, recuperando memorie nordiche e forte di una raggiunta autonomia stilistica, non ha remore nel discostarsi dall'imperante modello del Cenacolo di Leonardo. Gaudenzio Ferrari è morto a Milano il 31 gennaio 1546, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del Rinascimento. La sua opera, caratterizzata da un linguaggio semplice e teatrale, ha offerto il messaggio religioso con uno stile grazie al quale viene annoverato tra i migliori artisti del XVI secolo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.