Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Floriano Ferramola - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Floriano Ferramola ( 1480 - ca. 1528 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Floriano Ferramola contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Floriano Ferramola pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Floriano Ferramola, nato a Brescia nel 1478, è stato un pittore italiano molto apprezzato durante il secondo Quattrocento in Lombardia. La sua formazione artistica è stata influenzata da diversi pittori, tra cui Pietro da Cemmo, con il quale avrebbe lavorato agli affreschi della Madonna Annunciata di Bienno (Brescia) intorno al 1495, Vincenzo Foppa, Vincenzo Civerchio e Gerolamo Romanino. Tra le prime opere di Ferramola si ricordano una Natività, datata tra il 1503 e il 1513, conservata alla Pinacoteca Malaspina di Pavia, e un Cristo portacroce, firmato "opus Floriani", conservato alla Pinacoteca civica di Brescia. Nel 1512, Ferramola dipinse un ritratto di Gaston de Foix e realizzò affreschi per la casa Della Corte, ora divisi tra il Victoria and Albert Museum di Londra e la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. Nel 1513, Ferramola eseguì la Madonna col Bambino tra i santi Alberto Carmelitano e Caterina d'Alessandria per la chiesa di Santa Maria del Carmine a Brescia, e decorò l'abside di Santa Maria in Solario. L'anno successivo, insieme ad alcuni suoi collaboratori, decorò la chiesa di Santa Maria in Valvendra a Lovere con un vasto ciclo di affreschi, considerato il primo di quel genere da lui affrontato. Nel 1522, Ferramola dipinse la Madonna col Bambino tra san Giovanni Battista e un santo Papa, ora conservata nella Pinacoteca Tosio Martinengo. Nel 1524, realizzò l'ultimo intervento in Santa Maria in Solario con le Storie della vita di Cristo. Nel 1527, tornò a lavorare con il Moretto nella cappella delle Sante Croci in Duomo vecchio, eseguendo un ciclo che sarà cancellato dal rifacimento seicentesco dello spazio. Nello stesso anno, è registrata l'ultima presenza nel monastero di Santa Giulia per l'opera conclusiva della sua carriera artistica: gli affreschi del coro delle monache con Storie della vita e della Passione di Cristo, che completò pochi mesi prima della sua morte. Ferramola morì di peste nel 1528, probabilmente il 30 luglio ma sicuramente entro settembre, lasciando la sua bottega nelle mani dei figli Giovan Giacomo e Giovanni Antonio, entrambi pittori. La sua ultima opera, con probabile partecipazione della bottega, dovrebbe essere il San Michele Arcangelo, datato 1528, affrescato a destra del portale della chiesa di San Salvatore.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.