Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pedro Fernandez - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pedro Fernandez ( XVI cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pedro Fernandez contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pedro Fernandez pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pedro Fernández, noto anche come Pedro Fernández de Murcia, era un pittore spagnolo attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento. Nato a Murcia intorno al 1480, la sua attività artistica è documentata fino al 1521. È noto alla critica con l'appellativo di Pseudo-Bramantino, un nome che gli è stato attribuito a causa di una certa confusione storica con Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino. Fernández ha lasciato un'impronta significativa nel panorama artistico del suo tempo, realizzando numerose opere di rilievo. Tra queste, si ricordano la tavola con "Vergine ed il Bambino tra i santi Giovanni Battista e Pietro" (1504), conservata nel Monastero di San Gregorio Armeno a Napoli, l'"Adorazione dei Pastori" (1504-05 circa), situata a Villahermosa Zaragoza, e "San Giovanni Battista" (<1508), esposta al Norton Simon Museum di Pasadena, California. Nel corso della sua carriera, Fernández ha avuto l'opportunità di conoscere il cardinale ostiense Oliviero Carafa, già arcivescovo di Napoli. Questo incontro si è rivelato fondamentale per la sua carriera, poiché il cardinale, con il suo mecenatismo, ha favorito la penetrazione a Napoli di quell'asse culturale romano-lombardo che, catalizzatosi intorno alla figura dei Bramante, ha trovato la sua più eletta applicazione nella costruzione del succorpo del duomo napoletano. Tra le altre opere di Fernández, si segnalano "San Biagio" (1511-12), conservato nel Museo Nazionale d'arte della Catalogna a Barcellona, "Andata al Calvario" (1512-1513 circa), situata nella Chiesa San Domenico Maggiore a Napoli, e "Visione del beato Amedeo Lusitano da Sylva" (1513-1514), conservata nella Galleria di palazzo Barberini a Roma. Fernández ha anche realizzato affreschi per la volta della cappella Carafa, un'opera commissionata dal cardinale Oliviero Carafa, e diverse altre opere, tra cui "Sacra Famiglia", "Polittico della visitazione" a Santa Maria delle Grazie a Napoli, e "Assunzione della Vergine" nella chiesa francescana di San Lorenzo a Pisciarelli di Bracciano. La sua arte, caratterizzata da un'attenta osservazione della realtà e da un'abilità tecnica notevole, ha contribuito a definire lo stile del Rinascimento italiano, influenzando numerosi artisti del suo tempo e delle generazioni successive. Nonostante la sua importanza, la figura di Fernández è rimasta a lungo poco conosciuta e apprezzata, e solo recentemente la critica ha iniziato a riconoscere il suo contributo alla storia dell'arte.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.