Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pietro Ferloni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pietro Ferloni ( 1717? - 1770 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pietro Ferloni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pietro Ferloni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro Ferloni è stato un importante arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontificia di arazzi. Nonostante non si conoscano i dettagli anagrafici di Ferloni, la sua influenza e il suo contributo all'arte dell'arazzeria sono ben documentati. Ferloni ha lavorato su numerosi progetti di arazzi, molti dei quali si trovano oggi in musei e collezioni di tutto il mondo. Quattro degli arazzi dell'Ottoboni, per esempio, si trovano al Metropolitan Museum di New York. Questi includono "Aladino apprende della vicinanza dei crociati", "La sfida di Sofronia", "I crociati arrivano a Gerusalemme" e "Erminia e i pastori". Altri due arazzi, "Armida nella tenda di Goffredo" e "Goffredo annuncia la morte di Dudone", si conservano al San Francisco Opera House. Ferloni ha anche lavorato su una serie di ritratti per il British Museum, fungendo da intermediario disegnatore su una serie di ritratti di Frezza dopo Albani. Inoltre, ha lavorato su una serie di arazzi raffiguranti San Pietro e San Paolo, così come "La moltiplicazione dei pani" e "Cristo che consegna le chiavi". I cartoni di questi ultimi due arazzi furono realizzati appositamente da P. Batoni. Ferloni ha mantenuto la sua posizione di direttore della fabbrica di arazzi fino al 1770, contribuendo in modo significativo alla produzione di grandi cicli di arazzi monumentali destinati alle cerimonie solenni. Questi arazzi erano spesso caratterizzati da soggetti tratti da storie bibliche o mitologiche, rispondendo alle esigenze stilistiche e iconografiche della corte pontificia e della nobiltà. La fabbrica di arazzi a Roma, dove Ferloni ha lavorato, è stata fondata nei primi anni del Settecento e ha rapidamente acquisito una reputazione per la sua alta qualità estetica. La fabbrica è stata ampliata su progetto di Carlo Fontana e ha ospitato un orfanotrofio e un ospizio per bambini abbandonati e vecchi poveri. Questa struttura multifunzionale ha anche ospitato un carcere minorile e un carcere femminile, diventando un prototipo per le future strutture di sorveglianza penitenziaria. Nel complesso, la carriera di Pietro Ferloni come arazziere ha avuto un impatto significativo sull'arte dell'arazzeria a Roma e oltre. Il suo lavoro ha contribuito a stabilire la reputazione di Roma come centro di eccellenza nell'arte dell'arazzeria, e i suoi arazzi continuano ad essere apprezzati per la loro bellezza e maestria.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.