Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Ferrau Fenzoni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Ferrau Fenzoni ( 1562 - 1645 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Ferrau Fenzoni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Ferrau Fenzoni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Ferraù Fenzoni, noto anche come Ferraù da Faenza o "Il Faenzone", è stato un importante pittore italiano del periodo manierista. Nato a Faenza nel 1562, Fenzoni si trasferì a Roma da giovane, all'inizio degli anni 1580, dove divenne apprendista durante il papato di Gregorio XIII. Durante questo periodo, lavorò su numerosi cicli di affreschi sotto il papa Sisto V, tra cui la "Loggia delle Benedizioni" nel palazzo del Laterano, gli affreschi della Scala Santa dell'adiacente Basilica di San Giovanni in Laterano e una decorazione nella libreria Sistina. A Roma, decorò anche la cappella di San Francesco nella Chiesa di Santa Maria in Trastevere e partecipò al ciclo di affreschi nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Nel 1593, Fenzoni iniziò a lavorare a Todi, dove nel 1594 dipinse la sua opera più celebre, Il giudizio universale, nel duomo di Todi. L'adiacente palazzo del vescovo ospita affreschi di Andrea Polinori e del Fenzoni. Ritornò a Faenza nel 1599, dove si dedicò alla decorazione delle cappelle nella cattedrale nel periodo 1612-1616. Nel 1622 completò la Deposizione, ora conservata nella Pinacoteca. Nella Pinacoteca civica di Forlì, invece, si trova la tela Il Padre Eterno in mezzo agli angeli. Fenzoni divenne una figura locale di spicco e ricevette vari onori. Il 25 aprile 1634, fu nominato vicario e custode (castellano) di Granarolo. Nel 1640, il cardinale Girolamo Colonna fece di Fenzoni un cavaliere dell'Ordine dello Speron d'Oro. Fenzoni fu un prolifico disegnatore e continuò a disegnare fino alla vecchiaia. La sua reputazione era tale che riuscì a ottenere commissioni per disegni a penna, che venivano venduti come opere d'arte autonome. Oggi è principalmente noto per i suoi disegni piuttosto che per la sua pittura. Circa 160 disegni della sua mano sono sopravvissuti, una grande parte dei quali si trova nella collezione degli Uffizi a Firenze. Fenzoni morì a Faenza l'11 aprile 1645. La sua vita e il suo lavoro hanno lasciato un segno indelebile nel panorama artistico italiano, contribuendo in modo significativo all'evoluzione dell'arte manierista e barocca.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.