Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Antonio Federighi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Antonio Federighi ( ? - ca. 1490 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Antonio Federighi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Antonio Federighi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Antonio Federighi, nato a Siena tra il 1420 e il 1425 e morto nella stessa città nel 1483, è stato uno scultore e architetto italiano di grande rilievo, considerato uno dei più importanti artisti del Rinascimento senese. La sua formazione artistica è stata fortemente influenzata da Jacopo della Quercia, con il quale collaborò nei lavori del Duomo di Siena. Nel 1448, Federighi assunse l'incarico di Capomaestro dell'Opera del Duomo, affiancandosi a Pietro di Tommaso del Minella. Tra le sue opere più significative, si ricordano le tre statue della Loggia della Mercanzia, raffiguranti Sant'Ansano, San Savino e San Vittore, realizzate tra il 1458 e il 1459. Le figure di Federighi si distinguono per l'ispirazione tratta dalle possenti figure di Jacopo della Quercia e dall'arte classica. Al contrario, le due statue raffiguranti San Pietro e San Paolo, realizzate dal Vecchietta, sono caratterizzate da un'ispirazione più vicina allo stile di Donatello, con personaggi emotivamente caratterizzati. Nel Duomo di Siena, Federighi ha lasciato importanti testimonianze della sua attività. Tra il 1458 e il 1467, realizzò due bellissime acquasantiere dal complesso significato allegorico, situate all'entrata della chiesa. Tra il 1465 e il 1468, invece, risale il fonte battesimale che si trova nella Cappella di San Giovanni Battista del Duomo. Oltre alla scultura, Federighi si distinse anche nell'architettura. Tra il 1461 e il 1468, completò il coronamento della cosiddetta Cappella di Piazza, situata in Piazza del Campo a Siena. Inoltre, nel 1462-63, realizzò la cosiddetta "Loggia del Papa" in onore di Pio II e il Palazzo detto "delle Papesse". Nel corso della sua carriera, Federighi ha saputo fondere in modo personalissimo elementi romani e fiorentini nell'architettura, mentre nella scultura è considerato una tappa fondamentale del passaggio da Jacopo della Quercia a Michelangelo. Le sue opere, caratterizzate da un gusto antichizzante, hanno avuto un'ampia diffusione e hanno influenzato l'arte senese fino agli inizi del XVI secolo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.