Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Grazioso-il-Vecchio Fantoni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Grazioso-il-Vecchio Fantoni ( XVII cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Grazioso-il-Vecchio Fantoni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Grazioso-il-Vecchio Fantoni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Grazioso il Vecchio Fantoni, nato a Rovetta il 28 novembre 1630, è una figura storica meno conosciuta rispetto a suo figlio, Donato Andrea Fantoni, che è diventato un artista di rilievo nel XVIII secolo. Tuttavia, Grazioso ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione artistica del figlio e nella gestione della bottega familiare a Rovetta, un piccolo comune nella provincia di Bergamo. Grazioso era un intagliatore e scultore, e fu lui a insegnare a Donato Andrea i primi rudimenti della scultura. La bottega dei Fantoni era molto attiva nella zona di Bergamo e nelle sue valli, e la famiglia Fantoni era conosciuta per la qualità e l'intensità del suo lavoro. Grazioso, come capo della bottega, avrebbe avuto un ruolo importante nel mantenere questi alti standard. Poco si conosce della sua formazione e della sua attività giovanile: sappiamo che soggiornò a Parma negli anni '70 presso il cugino don Andrea Fantoni, segretario economo del vescovo. Fu questa la commissione più importante della bottega dopo la morte di Andrea, accettata da Grazioso e Francesco Donato nel 1763; riguardava la realizzazione della cappella IX (Terza caduta), la statuaria in legno della VII (Gesù incontra le pie donne) e il compimento della X (Gesù abbeverato di fiele), dove il Simoni aveva abbozzato una sola figura. Donato Andrea, nato il 28 settembre 1746, crebbe in questa piccola comunità, destinato a lavorare per la bottega a Rovetta. Tuttavia, aveva speranze di intraprendere una carriera nella cosmopolita Roma, e le sue lettere al padre Grazioso durante il suo soggiorno romano raccontano di questa esperienza. Nel 1773, Donato Andrea eseguì due busti in terracotta: uno ritrae il padre Grazioso e l'altro Andrea Fantoni, derivato dal ritratto di fra Galgario. Nel 1784 sposò la cugina Paola Rosa di Giuseppe Fantoni, dalla quale ebbe sette figli. Ben presto prese la direzione della bottega contribuendo con la sua vitalità e la rinnovata esperienza artistica a risollevarne le sorti. La bottega dei Fantoni iniziò a Rovetta nel 1460 con Bertulino De Fantonis e rimase operativa fino al primo Ottocento. Grazioso Fantoni il Vecchio, padre di Andrea, ricevette la commissione per l’imponente apparato per l’organo e per la cantoria nel 1683; il disegno preparatorio si trova presso la Fondazione Fantoni di Rovetta. Grazioso eseguì magistralmente la balconata della sontuosa cassa lignea, arricchita da cariatidi, da rilievi intagliati con scene della fanciullezza di Gesù in cui è rappresentata un’Adorazione dei Magi e da numerose statue, tra le quali svettano San Pietro, San Paolo e Sant’Alessandro soldato. La famiglia Fantoni ha fondato tra la seconda metà del 1400 e la fine del 1700 una delle botteghe artistiche artigianali più attive nella zona di Bergamo e nelle sue valli, conosciuta come ‘'la bottega dei Fantoni''. Le prime tracce della famiglia risalgono al XIV secolo: i cognomi De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis, Fantonus, Fantonis diventano Fantoni nel XVIII secolo. Nel susseguirsi dei secoli tantissimi furono i Fantoni che si adoperarono nell'opera della bottega. Tra quelli che maggiormente diedero continuità artistiche risultano essere stati: Bertulino Fantoni (1385) Bertulino o Betulino è il primo di cui si ha documento come intaiador o faber lignaminis, per un susseguirsi di otto generazioni. Di sua fattura sono le formelle lignee del fonte battesimale della chiesa di San Lorenzo di Rovetta. Adriano (1563-1633) e Donato Andrea (1594-1664). Nel XV secolo alcuni rami della famiglia si spostarono in altre località.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.