Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni-Maria Falconetto - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni-Maria Falconetto ( 1468 - 1534? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni-Maria Falconetto contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni-Maria Falconetto pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Maria Falconetto, nato a Verona nel 1468, è stato un architetto, pittore e scenografo italiano. Figlio del pittore Jacopo, Falconetto fu introdotto all'arte della pittura dal padre. Conosciuto come "il Rosso di San Zeno", Falconetto si formò culturalmente a Roma, dove ebbe l'opportunità di studiare l'arte classica e di entrare in contatto con il grande pittore Melozzo da Forlì. Durante il suo soggiorno a Roma, Falconetto si interessò particolarmente al mondo dell'antico. Questo interesse si riflette nelle sue opere, ricche di citazioni dall'antico. Secondo quanto racconta Giorgio Vasari, Falconetto avrebbe studiato l'antico nel corso di uno o più viaggi a Roma, in Umbria e a Napoli negli anni '90 del XV secolo. Tornato a Verona agli inizi del Cinquecento, Falconetto lavorò come affrescante prediletto nella cerchia politica di Massimiliano d'Austria. Durante questo periodo, realizzò diverse opere, tra cui la decorazione ad affresco delle Cappella di San Biagio nella Chiesa dei Santi Nazaro e Celso a Verona. Falconetto si confermò artisticamente prima a Verona e poi a Padova, dove lavorò al fianco di Alvise Cornaro. A Padova, nel 1524, realizzò i suoi capolavori, la loggia e l'Odeon per Alvise Cornaro, dipingendo un raffinato repertorio formale classicheggiante, memore degli insegnamenti romani di Raffaello e Peruzzi. Falconetto è noto anche per il suo lavoro a Mantova, dove ha decorato la Sala dello Zodiaco nel Palazzo d'Arco, abitato all'inizio del Cinquecento da Luigi Gonzaga. In questa sala, Falconetto ha raffigurato fregi in finto marmo con rappresentazioni mitologiche, mentre sullo sfondo ci sono piccole immagini di persone. Nonostante la sua reputazione come architetto, Falconetto non ha mai abbandonato la pittura. Tra le sue opere pittoriche più note, si possono citare la lunetta raffigurante il culto della Vergine nella chiesa di San Giorgetto a Verona, e gli affreschi nella Cappella di San Biagio nella chiesa di San Nazaro e Celso. Falconetto morì a Padova tra la fine del 1534 e l'inizio del 1535, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del Rinascimento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.