Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Tommaso-Aleni Fadino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Tommaso-Aleni Fadino ( XVI cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Tommaso-Aleni Fadino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Tommaso-Aleni Fadino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Tommaso Aleni, noto anche come il Fadino, è stato un pittore italiano attivo tra il XV e il XVI secolo, originario di Cremona. È stato un esponente dell'eclettismo cremonese, un movimento artistico che combinava diversi stili e tecniche. Tra le sue opere più note, si attribuiscono una Madonna col Bambino e santi (1500) e vari affreschi in chiese e conventi. La sua opera di maggiore impegno conservata è il polittico di Santa Maria Maddalena a Cremona. Queste opere rivelano una certa influenza da parte di Boccaccio Boccaccino e di Pietro Perugino. Nel 1505, Aleni stipulò un contratto per la decorazione della cappella Affaitati nella chiesa di S. Domenico a Cremona. Nel 1509, partecipò all'asta per la decorazione del duomo. Le sue opere certe sono una tavola con la Madonna in trono, il Figlio, S. Antonio da Padova e S. Francesco che presenta un devoto, firmata e datata ("Opus Thome Aleni Cremon. ... MCCCCC"), già a Brera e ora nel Museo civico di Cremona, una Madonna adorante il Bambino e Santi, firmata e datata 1515, ivi, e una Madonna col Bambino, già nella collezione Benson di Londra, firmata "Thomas de Fadinis" e derivata da un disegno del Perugino. Aleni rappresenta la fase più lombarda dell'eclettismo cremonese, con qualche avvertimento veneto, riecheggiato forse a Cremona per influenza del Tacconi (pala del 1500). Successivamente il suo orientamento lombardo si fa più insistente, per ricordo di Giovanni Pietro da Cemmo, attivissimo a Cremona nell'ultimo decennio del sec. XV, e infine del cenacolo vinciano, negli affreschi di S. Sigismondo. Con l'affermarsi del Boccaccino, Aleni appare trasformato negli episodi della vita di S. Maria Maddalena, d'un srcaismo quattrocentesco. Aleni fu più che un discepolo di Galeazzo Campi, e come testimonia il suo lavoro, fu un modesto pittore provinciale che, formatosi nell'ambito della scuola cremonese, subì l'influsso del Boccaccino ma con meno di spirito, d'eleganza e di finezza. Fu affascinato dalla maniera del Perugino, che pure impressionò, ma in minor misura, Galeazzo Campi ed altri cremonesi. Tanto cercò di far sue la grazia e la sentimentalità del Perugino, adattandole goffamente ai modi lombardi, che la Madonna già nella collezione Benson fu esposta nel 1910 al Burlington Club coi dipinti della scuola umbra. D'altra parte i rapporti col Boccaccino hanno persuaso taluno ad attribuire all'Aleni opere che andavano e vanno col nome di quello. Oggi, le opere di Aleni sono ricercate da collezionisti e gallerie d'arte, e la loro valutazione può variare in base a diversi fattori, tra cui la condizione dell'opera, la sua provenienza e la sua rarità. Le opere di Aleni sono presenti in diverse collezioni private e musei, tra cui il Museo civico di Cremona e la Pinacoteca di Brera.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.