Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pietro Faccini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pietro Faccini ( 1562 - 1602 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pietro Faccini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pietro Faccini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro Faccini, nato a Bologna nel 1562 e morto il 1º aprile 1602, è stato un pittore italiano di grande talento, sebbene la sua carriera sia stata relativamente breve. Iniziò tardi l'attività pittorica sotto la guida dei Carracci, e una delle sue prime opere datate, il Martirio di san Lorenzo, risale al 1590 ed è ora conservata nella chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna. Faccini mostrò un talento precoce che, secondo alcune fonti, suscitò la gelosia di Annibale Carracci. Negli anni '90 del 1500, Faccini lasciò l'Accademia dei Carracci e fondò una propria scuola. Tra i suoi allievi si annoverano Annibale Castelli, Agostino Masucci, Domenico Maria Mirandola e Giovanni Maria Tamburini. Nelle sue prime opere, Faccini mostrò l'influenza di Annibale Carracci, ma anche del Tintoretto e del Bassano. Tra il 1593 e il 1594, prese le distanze da Annibale e nelle sue opere come le pale delle chiese di San Domenico e di Santa Maria dei Servi e nel Presepio della Pinacoteca Nazionale di Bologna, si nota l'influenza di Ludovico Carracci. Nella Pala Pellicani e nella Madonna del Rosario di Quarto Inferiore, Faccini citò esplicitamente l'opera di Correggio e di Federico Barocci. Nell'Autoritratto, ora agli Uffizi, queste influenze furono portate alle estreme conseguenze, arrivando a una disintegrazione del colore e della luce che anticipa il Barocco. Faccini fu anche un abile incisore e disegnatore, lavorando in una varietà di media, tra cui penna e inchiostro, acquerello e gesso rosso. Nonostante la sua breve carriera, Faccini ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del tardo Rinascimento e dell'inizio del Barocco, grazie alla sua capacità di fondere insieme influenze diverse e di creare opere di grande intensità emotiva e spirituale. La sua carriera artistica fu breve, iniziò a dipingere intorno ai trent'anni e morì dieci anni dopo. Ha prodotto poche stampe durante la sua breve carriera, lavorando principalmente su disegni con penna e inchiostro, acquerello e gesso rosso. La scena illustrata in San Francesco che riceve il Bambino Gesù alla presenza della Vergine ha lasciato molti a chiedersi quale storia Faccini stesse raffigurando. Non può essere verificato in nessun documento antico su San Francesco, sebbene ci siano somiglianze con un passaggio nella storia dell'Ordine francescano di Luke Wadding del 1625. Faccini, come un angelo caduto, fu gettato nell'oscurità dell'oblio, quindi è solo ora che la sua personalità artistica può emergere con orgoglio legittimo. La sua produzione pittorica documentata consiste in una dozzina di opere. Il suo stile si discosta dalla qualità "romana" assunta dai suoi mentori e ha una qualità più scintillante, influenzata da Tintoretto, Correggio e Bassano. Fu anche ispirato dal ricco colore della pittura veneziana e dalle forme esagerate di Parmigianino.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.