Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Baldassare Embriachi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Baldassare Embriachi ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Baldassare Embriachi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Baldassare Embriachi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Baldassare degli Embriachi è stato un noto intagliatore d'avorio e osso, originario di Genova, ma attivo prima a Firenze e poi a Venezia tra la fine del XIV e la prima metà del XV secolo. Oltre ad essere un artista, Baldassare fu anche banchiere e agente politico del primo duca di Milano. La famiglia degli Embriachi, nota anche come Obriachi o Ubriachi, era originaria di Firenze. Dopo l'esilio, si disperse in Italia e a Venezia, dove fondò una bottega di intagliatori d'avorio e osso. A Venezia, a partire dalla fine del XIV secolo, crearono la famosa Bottega degli Embriachi. Baldassare degli Embriachi è noto per il suo monumentale trittico in avorio commissionato da Gian Galeazzo Visconti per l'altare maggiore della Certosa di Pavia. Il trittico rimase sull'altare maggiore della Certosa fino alla metà del Cinquecento, quando, a causa delle riforme del coro, venne posto nella sacrestia vecchia. La bottega di famiglia da lui diretta produsse numerosi oggetti di culto (spesso con rappresentazioni di scene cristologiche) e laici tra il 1393 e il 1433, a Firenze poi a Venezia. Tra le opere più note, oltre al già citato trittico, vi è un "Polittico" con 94 statuette d'avorio e 66 scene tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, che richiese 40 anni di lavoro per la Certosa di Pavia. Baldassare lavorò anche con i suoi figli Antonio e Giovanni, sia a Firenze che a Venezia. Tra le altre opere attribuite a Baldassare e alla sua bottega, vi sono la pala d'altare di Poissy, commissionata da Jean de Berry per l'abbazia di Poissy, e una serie di cofanetti nuziali decorati con scene della vita di Paride. Baldassare degli Embriachi non fu solo un artista, ma anche un imprenditore e un mercante. Era coinvolto in diverse aree di business, tra cui il commercio di gioielli, la gestione del denaro e la diplomazia per i Visconti di Milano, duchi di Milano, oltre alla bottega di intaglio d'osso e avorio. Si trasferì a Venezia poco dopo il 1390, dove un'altra branca della famiglia si era già stabilita, essendo stata esiliata da Firenze a seguito delle agitazioni politiche della fine del XIII secolo. Morì a Venezia nel 1406. La famiglia degli Embriachi continuò a essere attiva a Venezia fino al 1431. La bottega degli Embriachi produsse una vasta gamma di oggetti, tra cui cofanetti, reliquiari, pannelli d'altare e pezzi di scacchi, tutti caratterizzati da un'alta qualità di intaglio e da una ricca iconografia. La bottega degli Embriachi è considerata una delle più importanti del suo tempo per la produzione di opere d'arte in avorio e osso.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.