Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Nicolaes Eliasz - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Nicolaes Eliasz ( 1590 - ca. 1655 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Nicolaes Eliasz contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Nicolaes Eliasz pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Nicolaes Eliaszoon Pickenoy è nato ad Anversa il 10 gennaio 1588 ed è morto tra maggio 1650 e ottobre 1656. Era un pittore olandese di origine fiamminga. Molte delle sue opere sono state talvolta attribuite a Thomas de Keyser, con il quale condivideva un gusto per la complessità spaziale, come evidenziato da elementi come cortine e aperture nello sfondo del quadro, sottolineate da una ricca cornice architettonica. Tuttavia, rispetto a De Keyser, Pickenoy dimostrava una fantasia compositiva più pacata e una maggiore attenzione e fedeltà al modello ritratto. Una delle sue opere migliori, che presenta i tipici elementi della sua pittura, come superfici levigate, fattura accurata e studiata posa del modello, è il Ritratto di Maerten Key, del 1627, ora conservato al Rijksmuseum di Amsterdam. Tra il 1630 ed il 1645, Pickenoy dipinse alcuni quadri di confraternite militari, tutti ora conservati al Rijksmuseum. Nello stesso museo è conservata la Lezione di anatomia del dottor Fonteyn, dipinta nel 1625, che è interessante raffrontare con la contemporanea Lezione di anatomia del dottor Tulp di Rembrandt. Il Louvre di Parigi conserva alcuni ritratti del pittore. Un esempio significativo del suo lavoro è un ritratto di una donna del 1625, conservato nei Musei Reali - Galleria Sabauda a Torino. Questo ritratto di una signora trentaseienne è stato tradizionalmente attribuito all'artista di corte Michiel van Mierevelt, ma è più probabilmente opera di Pickenoy. La signora sconosciuta del presente dipinto indossa un abito nero con polsini di pizzo, una gorgiera e un copricapo con risvolti ad ali. Nella mano destra tiene un paio di guanti. Pickenoy è stato uno dei ritrattisti più popolari ad Amsterdam fino all'arrivo di Rembrandt. Tuttavia, sembra che la sua carriera fosse in declino negli anni Quaranta del XVII secolo. Nonostante ciò, la sua opera è ben documentata presso il Rijksmuseum di Amsterdam e il Louvre di Parigi. A volte nella letteratura artistica è citato come "Nicolaes Elisz, detto Pickeroy", ma Pickenoy era il suo cognome.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.