Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francesco-Fiammingo Duquesnoy-Francois - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francesco-Fiammingo Duquesnoy-Francois ( 1597 - 1643 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francesco-Fiammingo Duquesnoy-Francois contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francesco-Fiammingo Duquesnoy-Francois pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

François Duquesnoy, noto anche come Francesco Fiammingo, è stato uno degli scultori più influenti del Barocco romano. Nato a Bruxelles il 12 gennaio 1597, Duquesnoy ha trascorso la maggior parte della sua carriera a Roma, dove era conosciuto come "Francesco Fiammingo". Figlio di Jérôme Duquesnoy il Vecchio, autore del celebre Manneken Pis, e fratello maggiore di Jérôme il Giovane, Duquesnoy si formò presso il padre, scultore di corte dell'arciduca Alberto d'Asburgo, governatore dei Paesi Bassi. Nel 1618 si trasferì a Roma, dove divenne una figura di spicco nel panorama artistico della città. Durante il suo soggiorno a Roma, Duquesnoy ha sviluppato un canone di figure espressive ideali, in contrapposizione al Barocco teatrale di Bernini. Le sue rappresentazioni idealizzate rappresentavano una versione più tranquilla e contenuta della scultura barocca italiana, spesso contrapposta al carattere più drammatico ed emotivo delle opere di Bernini. Duquesnoy ha lavorato a stretto contatto con il pittore Nicolas Poussin e ha avuto l'opportunità di collaborare con Gian Lorenzo Bernini nella costruzione del meraviglioso Baldacchino della basilica di San Pietro. Nel 1629, papa Urbano VIII gli commissionò una scultura da collocare in uno dei quattro immensi pilastri progettati da Donato Bramante per sostenere la cupola michelangiolesca. Tra le sue opere più note, si ricordano la statua di Sant'Andrea, collocata in una delle nicchie dei pilastri della cupola di San Pietro, e la statua di Santa Susanna, entrambe commissionate da papa Urbano VIII. Duquesnoy ha anche realizzato numerosi monumenti funerari in alcune chiese di Roma. Nel 1643, mentre era in viaggio per raggiungere la Francia, dove il cardinale de Richelieu lo aveva nominato scultore di corte, Duquesnoy morì a Livorno. Fu sepolto sotto l'altare di Sant'Andrea della Nazione Olandese-Alemanna nella chiesa della Madonna. L'opera di Duquesnoy ha influenzato la scultura francese, tedesca e olandese del Settecento. Se da una parte rispetto a Bernini rappresentò un'antitesi di gusto purista, dall'altra lo stesso Duquesnoy evidenziò elementi berniniani, rientrando nella corrente accademica barocca.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.