Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Etienne Duperac - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Etienne Duperac ( ca. 1540 - c. 1604 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Etienne Duperac contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Etienne Duperac pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Étienne Dupérac, italianizzato in Stefano Duperac, o Du Perac o anche Du Perach, è stato un architetto disegnatore, pittore, incisore, cartografo francese nato a Parigi o Bordeaux intorno al 1535 e morto a Parigi nel 1604. Artista versatile della seconda metà del XVI secolo, fu studioso dell'antichità, acquafortista e progettista di giardini. Da giovane si recò a Roma, dove fece disegni di molti monumenti antichi, formando con le sue incisioni il volume I vestigi delle antichità di Roma (1575). Incise due grandi vedute topografiche, a volo d'uccello, di Roma antica (1574) e moderna (1577). Le sue rappresentazioni dei monumenti di Roma, come quelle eseguite da Hieronymus Cock nel 1550, erano dipinte e arricchite con elementi di fantasia. La grande importanza delle vedute di Roma di Duperac risiede nel fatto che erano rappresentate con assoluta precisione archeologica e topografica, tanto da essere oggi studiate con grande attenzione dagli studiosi di archeologia, monumenti e siti spesso ormai perduti. Durante il periodo romano lavorò anche in altri ambiti artistici, anche se la sua attività è poco documentata. A lui sono state attribuite le pitture di paesaggi nella Loggia di Pio IV in Vaticano. Fu ospite nel 1571 a Tivoli del cardinale Ippolito II d'Este, incidendo poi il progetto originario di Pirro Ligorio per Villa d'Este. Si occupò degli allestimenti del conclave del 1572. Lavorò come pittore per la famiglia Caetani, forse per il palazzo di Cisterna di Latina. Tra le altre famose immagini realizzate da Duperac, si ricordano la veduta del cortile del Belvedere in Vaticano in occasione di un torneo svoltosi nel 1565, una veduta a volo d'uccello del palazzo e del giardino, in via di realizzazione, di Villa d'Este a Tivoli (1573), la riproduzione del Giudizio Universale di Michelangelo (1578). Un album dei disegni di Dupérac, datato 1575, è conservato al Museo del Louvre. Nel 1578, dopo la morte di Antoine Lafréry e dopo aver progettato di stabilirsi a Malta, tornò definitivamente in Francia, a Caen, lavorando come architetto dei principi di Guisa e di Lorena (1578-1588). Divenne, verso il 1590, architetto di corte, lavorando a Fontainebleau, alle Tuileries, al Louvre; trasformò, per Enrico IV, in un giardino a terrazze digradanti di gusto italiano il parco del castello di Saint-Germain-en-Laye.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.