Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Karel Dujardin - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Karel Dujardin ( 1622 - 1678 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Karel Dujardin contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Karel Dujardin pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Karel Dujardin è stato un pittore olandese nato ad Amsterdam il 26 settembre 1622 (o 1626) e morto a Venezia il 20 novembre 1678. È noto soprattutto come bambocciante, un pittore di tematiche naturali e animali, ma è stimato per lo più come paesaggista, genere nel quale si ispirò dapprima al Berchem e poi al Paulus Potter. Fu apprezzato anche come ritrattista di singole persone o di gruppi e svolse l'attività di incisore. Di un certo spessore i suoi ritratti di argomento religioso, soprattutto quelli riguardanti la vita di san Paolo. In tutte queste attività emerse come un maestro minore e ancora oggi un buon numero di sue opere è esposto presso il Rijksmuseum di Amsterdam e alla National Gallery londinese. Dujardin è famoso per i suoi paesaggi all'italiana, sebbene non sia chiaro se abbia mai visitato l'Italia da giovane. Dujardin ha certamente viaggiato in Francia intorno al 1650. Oltre ai suoi paesaggi italiani, Dujardin ha anche dipinto ritratti e scene storiche in stile neoclassico: liscio, elegante e colorato. Mentre nei Paesi Bassi, Dujardin visse a L'Aia e ad Amsterdam. Nel 1675, viaggiò in Italia, dove il suo stile cambiò completamente: le sue figure erano ora più piccole e il tono era più scuro. A Roma, Dujardin si unì a una società di artisti olandesi chiamata Bentvueghels e fu soprannominato 'Bokkebaard' (barba di capra). Morì a Venezia nel 1678. Dujardin dipinse numerose scene di animali e pastori in viaggio e in riposo, con un sensibile sentimento per la luce. Qui, l'artista adotta un punto di vista basso che ci lascia guardare in su in modo sconcertante alle bestie e taglia arbitrariamente le figure. Come se per sottolineare l'elemento di casualità, il bordo del dipinto biseca l'albero a destra, mentre un altro a sinistra, che avrebbe potuto incorniciare le figure, è ridotto a un ceppo. Dujardin è noto per le sue piccole pitture di umili scene bucoliche ambientate in un paesaggio italiano o olandese e diffuse con una luce chiara e calda. Queste opere rivelano l'impatto di Nicolaes Berchem (che era probabilmente il suo insegnante) e la sua ammirazione per Paulus Potter e Adriaen van de Velde. Era anche un eccellente ritrattista e le sue grandi immagini religiose mostrano che era familiare con le idee pittoriche dell'arte barocca italiana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.