Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Gaspard Dughet - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Gaspard Dughet ( 1615 - 1675 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Gaspard Dughet contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Gaspard Dughet pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Abraham-Louis-Rodolphe Ducros, noto anche come Louis Ducros, è nato a Moudon, in Svizzera, il 21 luglio 1748. Figlio di un maestro di disegno dell'Yverdon College, Ducros si trasferì a Ginevra nel 1769 per studiare sotto Nicolas-Henri-Joseph de Fassin. Nel 1776, decise di trasferirsi a Roma, dove si stabilì alla fine dell'anno. Nel marzo 1778, Ducros fu assunto da due nobili olandesi per accompagnarli in un viaggio di quattro mesi nel Regno delle Due Sicilie e a Malta. Durante questo viaggio, creò quasi trecento acquerelli, che sono attualmente conservati al Rijksmuseum di Amsterdam. I disordini derivanti dalla Rivoluzione francese portarono all'espulsione di molti francesi dallo Stato Pontificio. Ducros, considerato giacobino, fu espulso nel 1793. Successivamente si stabilì in Abruzzo, poi a Napoli fino al 1799, dove realizzò numerose opere raffiguranti la Campania e l'Etna. Vendette alcune delle sue opere a William Hamilton e alcuni paesaggi marini a Lord Acton. Ducros tornò a Malta nel 1800, e qui dipinse vedute di La Valletta per il generale Thomas Graham, che aveva da poco conquistato l'isola. Ducros è noto tra gli acquarellisti del suo tempo per le sue grandi tele, la tavolozza limitata e i toni forti, che hanno permesso ai suoi dipinti di essere appesi accanto agli oli alle mostre. Nel 1806, Ducros fece ritorno a Roma e l'anno successivo rientrò in Svizzera. Il 30 novembre, la Société des Arts di Ginevra nominò Ducros membro onorario insieme alla Signora Vigée-Lebrun ed al Barone Stroganoff. Nel 1809, espone a Berna le opere che ha portato con sé dall’Italia ottenendo un grande successo. Le autorità della città lo nominarono Professore di Pittura all’Accademia. Ducros accettò con entusiasmo la nomina e si apprestò di assumere l’incarico il 1° aprile del 1810, ma, colpito da un colpo apoplettico, morì a Losanna il 18 febbraio. Ducros è conosciuto per una tavolozza particolarmente bruna, ma che si scalda e schiarisce in morbidi passaggi chiaroscurali, giocando con velature a olio sovrapposte e atte ad arricchire i contrasti, vivacizzare i colori, gestire il chiarore dell’aria e la sua profondità scenica. Le sue vedute italiane mostrano sempre un riuscito equilibrio fra il gusto pittoresco e la curiosità per i dettagli architettonici e naturalistici.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.