Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni-Luteri Dossi-Dosso - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni-Luteri Dossi-Dosso ( 1486? - 1542 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni-Luteri Dossi-Dosso contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni-Luteri Dossi-Dosso pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Francesco di Niccolò Luteri, meglio conosciuto come Dosso Dossi, è stato un pittore italiano rinascimentale di grande rilievo. Nato a San Giovanni del Dosso o Tramuschio nel 1486, Dossi ha trascorso la maggior parte della sua carriera a Ferrara, dove è morto nel 1542. Nonostante non ci sia certezza sul luogo e sulla data di nascita di Dossi, si ritiene che il suo pseudonimo derivi da una piccola proprietà di famiglia nel territorio mantovano, Dosso Scaffa, ora nota come San Giovanni del Dosso. Il fratello minore di Dossi, Battista, anch'egli pittore, è spesso citato nei documenti come Battista del Dosso o Battista Dossi. Dossi è noto per il suo stile allegorico enigmatico. Ha lavorato a Firenze nel 1517 e si ritiene che sia stato nuovamente influenzato da Tiziano, il cui primo mito è stato dipinto per Alfonso I di Ferrara, il mecenate di Dossi. Durante il suo servizio per Alfonso, Dossi ha visitato Venezia e Mantova tra il 1516 e il 1519. Dossi è stato uno dei principali pittori della Scuola di Ferrara, lavorando sotto il patrocinio della famiglia Este, tra cui i duchi Alfonso d'Este e suo figlio, Ercole II d'Este. Questo periodo ha visto Dossi lavorare tra alcuni dei più grandi artisti del periodo, tra cui Raffaello, Giovanni Bellini e Tiziano. Una parte significativa del lavoro creativo di Dossi sotto la corte di Alfonso includeva collaborazioni elaborate con il poeta di corte, Ludovico Ariosto. Dossi è altamente considerato per i suoi lavori di paesaggio pastorale, che si dice portino l'influenza dei pittori di paesaggi veneziani romantici, come Tiziano e Giorgione. Il suo stile creativo insolito visto nelle sue opere mitologiche non ha meno peso nei suoi paesaggi, nei quali ha impiegato un uso quasi magico della luce. Dossi era amico del grande poeta ferrarese Ludovico Ariosto, che lo ha celebrato in Orlando Furioso come uno dei nove grandi pittori viventi. L'opera più famosa di Dossi, La strega Circe, è stata vista quasi come un'illustrazione di Ariosto. Dopo il 1530, Dossi ha spesso collaborato con suo fratello Battista, rendendo difficile sapere quale pittore sia responsabile di quali elementi del loro lavoro congiunto. Insieme hanno lavorato a Pesaro. Dossi è noto per il suo stile allegorico enigmatico. Ha dipinto un certo numero di pezzi di mitologia allegorica, affreschi e ritratti, ma è altamente considerato per i suoi lavori di paesaggio pastorale. Questi pezzi erano detti portare l'influenza dei pittori di paesaggi veneziani romantici, come Tiziano e Giorgione. Il suo stile creativo insolito visto nelle sue opere mitologiche non ha meno peso nei suoi paesaggi, nei quali ha impiegato un uso quasi magico della luce.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.