Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Donato-di-Niccolo Donatello - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Donato-di-Niccolo Donatello ( 1386 - 1466 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Donato-di-Niccolo Donatello contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Donato-di-Niccolo Donatello pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Donato di Niccolò di Betto Bardi, noto come Donatello, nacque a Firenze nel 1386, figlio di un cardatore di lana chiamato Niccolò e di madonna Orsa. La sua famiglia era modesta e il padre, noto per la sua vita tumultuosa, era stato coinvolto in varie azioni contro Firenze, che lo portarono a essere condannato a morte e poi perdonato. Donatello, al contrario, era un individuo minuto, signorile, elegante e delicato, tanto da essere vezzeggiato con il nome di Donatello. Non si sa molto della sua giovinezza o dei suoi primi maestri, ma alcuni aneddoti dei biografi lo raffigurano con un temperamento piuttosto passionale. La prima menzione documentata di Donatello risale al 1401, quando a Pistoia venne segnalato per aver picchiato un tedesco di nome Anichinus Pieri, procurandogli ferite piuttosto serie. Questo episodio di violenza portò a una condanna che, in caso di reiterazione, avrebbe comportato una pesante multa in denaro. Donatello è considerato uno dei più grandi scultori italiani e uno dei principali rappresentanti dell'arte italiana del primo Rinascimento, insieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio. Tra questi artisti, Donatello è considerato il più moderno e originale, perché prima di ogni altro, ha compreso che nell'arte non basta la forma, ma anche i sentimenti che rivela. Donatello era abilissimo nel rappresentare la forma umana, ma nello stesso tempo catturava il carattere e lo rappresentava in modo supremo. Nel corso della sua carriera, Donatello ha lavorato a numerose opere importanti, tra cui la Sagrestia Vecchia, la cappella funebre privata della famiglia Medici nel XV secolo, decorata da Donatello a partire dal 1428-1429. Tra le opere di Donatello nella Sagrestia, c'erano otto medaglioni monumentali in stucco policromo, con le Storie di san Giovanni evangelista, patrono della cappella, e quattro tondi con Evangelisti. Nel 1438, Donatello realizzò la Cantoria, per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze, considerata uno dei capolavori del primo Rinascimento. In quest'opera, Donatello ottenne un sofisticato effetto dinamico dato dal contrasto tra il movimento morbido dei putti danzanti e le precise geometrie che compongono l'opera. Intorno al 1440, Donatello realizzò la sua opera più celebre: il David bronzeo del Bergello, che stupì i contemporanei in quanto si trattava del primo nudo a grandezza naturale realizzato dal tempo dell'antichità. Quest'opera è considerata un capolavoro per la sua combinazione di realismo e idealismo, e per la sua rappresentazione innovativa del soggetto biblico. Donatello morì a Firenze il 13 dicembre 1466. La sua influenza sull'arte del Rinascimento è inestimabile, e le sue opere continuano ad essere ammirate per la loro bellezza e per la loro innovazione artistica.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.