Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Beccafumi Domenico-di-Giacomo-di-Pace - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Beccafumi Domenico-di-Giacomo-di-Pace ( 1486? - 1551 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Beccafumi Domenico-di-Giacomo-di-Pace contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Beccafumi Domenico-di-Giacomo-di-Pace pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Domenico di Jacopo di Pace, noto come Beccafumi o, in tempi più antichi, Mecherino, è stato un pittore e scultore italiano nato a Monteaperti nel 1486 e morto a Siena il 18 maggio 1551. La sua famiglia era di origine contadina: il padre, Giacomo (o Jacopo) di Pace, lavorava al servizio di Lorenzo Beccafumi, un notabile di origine fiorentina. Lorenzo, avendo riconosciuto il talento artistico del giovane Domenico, lo fece studiare pittura presso un pittore senese rimasto sconosciuto, definito "di non molto valore" da Vasari, ma in possesso di disegni "di pittori eccellenti". Dopo un apprendistato, Domenico viaggiò a Roma nel 1509, dove apprese dagli artisti che avevano appena completato i loro primi lavori nel Vaticano, ma tornò presto a Siena. Nel tardo 1520, divenne il pittore ufficiale della Repubblica di Siena. Insieme a Giovanni Antonio Bazzi, noto come Il Sodoma, è considerato il più importante manierista senese. Nella rivalità di Siena con Firenze, i pittori senesi, come Beccafumi, abbracciarono una presenza mistica, mentre i fiorentini si orientarono verso il naturalismo. Beccafumi è considerato uno degli ultimi pittori ad abbracciare pienamente la Scuola Senese. Dopo un apprendistato che Lorenzo collegò al giovane Giacomo, esplorò l'arte di Michelangelo e Raffaello a Roma. Beccafumi viaggiò anche attraverso Firenze, dove fu esposto all'abile uso del chiaroscuro. Tra le sue opere più note, si ricordano gli affreschi per l'Oratorio di San Bernardino, realizzati nel 1518, e la pala d'altare con la Trinità per la Cappella del Manto nell’Ospedale del Santa Maria della Scala. Inoltre, Beccafumi ha contribuito in modo significativo al pavimento del Duomo di Siena, iniziando dal 1519 con le storie di Elia. Le sue scene mostrano influenze di Raffaello e di Michelangelo, e sono messe in relazione al ritorno dal suo secondo viaggio a Roma. Beccafumi è noto per il suo stile pittorico molto personale, caratterizzato da contorni aspri e colori agri e sulfurei, percorsi da lame di luce. Questo stile è particolarmente evidente in alcune opere senesi in cui compaiono personaggi e paesaggi infernali. Tra le sue opere più importanti, si ricorda L'Annunciazione, conservata nella chiesa sconsacrata di San Martino, edificata nel 1844 e oggi Sala d'Arte Domenico Beccafumi. Beccafumi morì a Siena il 18 maggio 1551, lasciando un'eredità artistica di grande importanza per la scuola senese e per l'arte italiana in generale. La sua influenza si estende ben oltre la sua morte, con le sue opere che continuano ad essere studiate e ammirate per la loro originalità e maestria.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.