Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni-Giacomo Dolcebuono - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni-Giacomo Dolcebuono ( 1445? - 1504 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni-Giacomo Dolcebuono contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni-Giacomo Dolcebuono pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Gian Giacomo Quadri, noto come Dolcebuono (Milano, 1445 circa – Milano, 1510), è stato uno scultore e architetto italiano, originario del Cantone Ticino. Apparteneva ad una famiglia con trascorsi artistici, essendo nipote dell'ingegnere Giacomo Antonio Dolcebuono, noto tra l'altro per aver stilato nel 1396 un progetto per la facciata della Certosa di Pavia. Dolcebuono fu allievo di Giovanni Solari e del fratello di questi Guiniforte, apprendendo presso la loro bottega le arti. La sua carriera artistica inizia nel 1460. Nel 1467 lavora per la Fabbrica del Duomo di Milano, dove nel 1472 è tra i maestri all'opera per la realizzazione dell'altare di San Giuseppe. Tra il 1490 ed il 1500 realizza cupola e tiburio del Duomo succedendo a Giovanni Nexemperger. Nel 1473 decora la cappella della chiesa di Santa Maria presso San Celso. Nello stesso anno lavora alla Certosa di Pavia, occupandosi delle decorazioni del chiostro maggiore e della facciata, assieme ad altri artisti. Diventa con Giovanni Antonio Amadeo co-architetto del Duomo di Pavia in sostituzione del precedente direttore dei lavori Cristoforo Rocchi. Sempre con questi lavorerà dal 1503 alla chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano; i locali monastici sono oggi sede del cittadino Museo archeologico. Tra le sue altre opere vi è il Tempio Civico dell'Incoronata di Lodi, del quale sovrintende la realizzazione, e la chiesa di Santa Maria presso San Celso. Inoltre, nel 1493, Dolcebuono inizia la costruzione del santuario di Santa Maria dei Miracoli. Inizialmente la chiesa era costituita da una sola navata, con una magnifica cupola realizzata da Dolcebuono e da Giovanni Antonio Amadeo, ma nel 1506 l’edificio fu giudicato di dimensioni insufficienti per accogliere la moltitudine di fedeli che si recavano al santuario a pregare davanti all’immagine della Madonna miracolosa, e così furono aggiunte le due navate laterali. Dolcebuono è considerato un architetto di transizione, capace di fondere nelle sue costruzioni elementi gotici tradizionali e la novità del linguaggio rinascimentale nelle interpretazioni datene dall'Amadeo e da Cristoforo Solari. La sua opera ha lasciato un segno indelebile nell'architettura italiana, contribuendo a definire lo stile del Rinascimento lombardo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.