Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Gaspare Diziani - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Gaspare Diziani ( 1689 - 1767 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Gaspare Diziani contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Gaspare Diziani pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Gaspare Diziani, il cui cognome è l'italianizzazione di De Cian, nacque a Belluno il 24 gennaio 1689 e morì a Venezia il 17 agosto 1767. Figlio di Giuseppe e di Giustina Lina, Diziani iniziò la sua formazione artistica presso Antonio Lazzarini, un pittore bellunese di modesta fama. Ancora giovane, si trasferì a Venezia per completare i propri studi nella scuola di Gregorio Lazzarini e poi in quella di Sebastiano Ricci. Dal 1717, Diziani accompagnò a Dresda lo scenografo Alessandro Mauro, con il quale lavorò presso alcuni teatri. Durante questo periodo, operò anche a Monaco di Baviera. Tornato a Venezia nel 1720, ripartì poi per Roma al servizio del cardinale Pietro Ottoboni. Anche i suoi figli Antonio e Giuseppe divennero pittori paesaggisti, attivi a Venezia in aiuto al padre, come nel caso degli affreschi della villa Barbini a Casella d'Asolo. A partire dal quinto decennio del Settecento, Gaspare Diziani divenne uno dei principali interpreti della pittura di figura veneziana, apprezzato per il suo stile pittorico risoluto e veloce, sul gusto del Tintoretto. L'attenzione dell'artista sembrava infatti puntata sul Tintoretto piuttosto che sul Veronese, cogliendo nel suo luminismo quella fluorescenza che specialmente negli sfondi paesistici animava le sue composizioni. Determinante per la formazione artistica di Diziani fu altresì lo studio degli esempi di Sebastiano Ricci, del quale subì l'influsso pur differenziandosene per una minore scioltezza di disegno e per una grafia tempestosa del pennello tutta tocchi irrequieti tanto che le sue figure apparivano come tagliate a contorni duri e nervosi. Nei bozzetti soprattutto egli raggiunse effetti di luce veramente notevoli, con un colorismo sgargiante dove prevalgono i toni rosati e i bianchi argentei. Nel corso della sua carriera, Diziani si spostò in diverse città del Veneto, disegnando opere di pregevole valenza artistica, soprattutto a Belluno e a Padova. Si fermò anche a Roma, Bergamo e Trento, affrontando tutti i temi pittorici, dal paesaggio al ritratto storico, alla pittura religiosa. Nel 1766, fu eletto alla presidenza dell'Accademia di Pittura di Venezia, ma non poté concludere il mandato perché morì improvvisamente il 17 agosto 1767 in piazza San Marco a Venezia.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.