Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giuseppe Diotti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giuseppe Diotti ( 1779 - 1846 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giuseppe Diotti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giuseppe Diotti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giuseppe Diotti è nato a Casalmaggiore, in Italia, il 1º marzo 1779. Figlio di Gaetano, un bottaio, e di Elisabetta Superchi, Diotti è stato introdotto alla pittura nella sua città natale da Paolo Araldi. Dopo la morte del padre nel 1797, Diotti ha iniziato la sua carriera artistica autonoma, principalmente per sopravvivere. Ha soddisfatto richieste di ritratti e dipinti storici, ma ha anche accettato incarichi più frustranti di copia, ornamento, quadratura e restauro. Dopo aver completato quattro anni di studio a Roma, Diotti è tornato a Milano, dove ha rafforzato i legami con l'ambiente artistico cittadino, in particolare con Andrea Appiani. Appiani lo ha segnalato per l'importante incarico di direttore e docente di pittura per la nuova Accademia di Bergamo, dove Diotti si è trasferito nel 1811. Ha trascorso molti anni a Bergamo, dedicandosi completamente alla doppia attività di artista e insegnante. Diotti è noto per la sua abilità nel dipingere sia in fresco che ad olio, distinguendosi come pittore di soggetti storici. Tra le sue opere più famose ci sono "Mosè con le tavole della legge", "Mosè e il serpente di bronzo", "Adorazione dei pastori", "Rebecca" e "San Pietro in predicazione". Ha anche dipinto "Il bacio di Giuda" per l'Imperatore Ferdinando I per la sua Galleria di Vienna. Nel 1840, a causa di problemi di salute, Diotti è tornato a Casalmaggiore, dove si è stabilito nel nuovo palazzo ristrutturato dall'architetto Fermo Zuccari. Nel 1844 è stato eletto membro dell'Accademia nazionale di San Luca. Il palazzo di Casalmaggiore che fu la sua casa ospita oggi il Museo Diotti. Diotti è stato un personaggio di spicco dell'arte italiana dell'Ottocento e ha insegnato per oltre trent'anni all'Accademia Carrara di Bergamo, formando una scuola di pittura che nei primi decenni del XIX secolo costituì una valida alternativa alla più rinomata Accademia di Brera. Oltre alla sua carriera artistica, Diotti era anche un collezionista d'arte. La sua collezione di stampe è stata ricostruita idealmente e allestita nella più ampia sala del Palazzo Diotti, che il pittore aveva destinato ad ospitare la collezione di dipinti e oggetti d'arte formati nei decenni trascorsi a Bergamo. Giuseppe Diotti è morto a Casalmaggiore il 30 gennaio 1846. La sua eredità artistica continua a vivere attraverso le sue opere e il Museo Diotti, che ospita molte delle sue creazioni più famose.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.