Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Domenico Di-Niccolo-Dei-Cori - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Domenico Di-Niccolo-Dei-Cori ( 1363 - ca. 1450 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Domenico Di-Niccolo-Dei-Cori contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Domenico Di-Niccolo-Dei-Cori pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Domenico di Niccolò, noto anche come "dei cori", è stato uno scultore italiano nato a Siena nel 1362 e morto prima del 1453. Appartenente alla scuola senese, il suo soprannome deriva da una delle sue opere più conosciute, gli stalli del coro della cappella del Palazzo Pubblico di Siena. Domenico di Niccolò è noto principalmente per le numerose statuette in legno intagliato e policromo di Vergine, Vergine e Bambino, Cristo e santi che ha prodotto durante la sua carriera per le chiese di Siena e dei suoi dintorni. Le opere attribuite alla sua prima carriera (circa 1395-1400) sono caratterizzate da forme ampie e architettoniche, suggestive di Nicola Pisano; tuttavia, tali elementi furono superati intorno al 1414 da un'eleganza di gesto e un dramma espressivo che segnarono l'inizio dello stile gotico maturo di Domenico. Tra le sue opere più note, oltre agli stalli del coro, ci sono le statue lignee della Madonna e di San Giovanni Evangelista per la chiesa di San Pietro a Ovile a Siena, conservate nel Museo dell'Opera della Metropolitana, la Madonna col Bambino in trono per la chiesa di Santa Maria Maddalena a Torrenieri, nei pressi di Siena, e l'Annunciazione conservata oggi nel museo diocesano di Montalcino. Un'altra opera significativa è il gruppo ligneo raffigurante i Dolenti (la Madonna e San Giovanni Evangelista), realizzato tra il settembre del 1414 e gli inizi del 1415. Queste figure erano destinate ad affiancare un Crocifisso trecentesco in noce all'interno della Cattedrale di Siena. Le due figure, dalle forme massicce e monumentali, sono solcate da pieghe nervose e increspate, elementi tipici della scultura di primo Quattrocento. I volti sono fortemente espressivi e quasi patetici, manifestando tristezza, dolore e rassegnazione. Domenico di Niccolò ha anche realizzato gli intarsi per gli stalli del coro della nuova cappella nel Palazzo Pubblico di Siena (1415-28). La sua eccezionale abilità in questa forma d'arte intricata e complessa gli ha valso grandi elogi e l'appellativo 'dei cori'. La qualità astratta e calligrafica degli intarsi è pronunciata, e la loro sofisticata espressività è paragonabile a quella dei 'Dolenti'. Verso la fine della sua carriera, Domenico di Niccolò ha realizzato il Cristo Risorto (1442) per l'Ospedale di Santa Maria della Scala. Questa è una delle sue ultime opere note e forse la più potente. Domenico di Niccolò si dimostra quindi un campione di quel fenomeno di riaccensione gotica che tra la fine del quarto e il quinto decennio coinvolge il Sassetta, appunto, ma anche altri artisti.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.