Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Benvenuto-di-Giovanni di-Meo-del-Guasta - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Benvenuto-di-Giovanni di-Meo-del-Guasta ( 1436 - ? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Benvenuto-di-Giovanni di-Meo-del-Guasta contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Benvenuto-di-Giovanni di-Meo-del-Guasta pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Benvenuto di Giovanni, noto anche come Benvenuto di Giovanni di Meo del Guasta, è stato un pittore italiano nato a Siena il 13 settembre 1436. Le informazioni sulla sua vita e formazione artistica sono scarse, ma è noto che ha sviluppato uno stile piuttosto originale, caratterizzato da un'eleganza figurativa e da una grande cura per i dettagli. Benvenuto di Giovanni iniziò a lavorare nella sua città natale intorno al 1455, all'interno del battistero di San Giovanni, con le Storie di sant'Antonio da Padova. Oltre ad aver conosciuto Gerolamo da Cremona e Liberale da Verona, entrambi attivi a Siena contemporaneamente a lui, non mancarono influenze dalle scuole lombarda, fiorentina e veneta. Circa dieci anni dopo, realizzò le Annunciazioni per la chiesa di San Gerolamo e per la chiesa dell'Osservanza, opere che dimostrarono una già raggiunta maturità artistica. Nel 1470 fu attivo all'ospedale di Siena, dove gli sono stati attribuiti gli affreschi raffiguranti Sant'Andrea. Intorno allo stesso periodo, il pittore mostrò contatti e influenze con la scuola fiorentina e gli influssi di Matteo di Giovanni, date le caratteristiche delle opere principali di questo periodo, come l'Adorazione, la Vergine in trono e Santi ed il trittico firmato e conservato nella Galleria di Siena. Il trittico della pieve di Montepertuso, con Madonna e santi, del 1475 si caratterizzò per la solennità compositiva e l'eleganza delle immagini. Benvenuto di Giovanni è noto anche per le sue miniature corali, i disegni per pavimenti e per il tema dell'Adorazione dei Magi, un tema che è stato raffigurato nelle pitture italiane fin dal Medioevo, ma che divenne particolarmente popolare con i pittori senesi dopo che Bartolo di Fredi creò il suo trittico per decorare l'altare dei Tre Re nella Cattedrale di Siena. Benvenuto di Giovanni morì a Siena tra il 1509 e il 1518. Durante la sua vita, partecipò alla vita pubblica del Comune: nel 1480 fu capitano della compagnia militare di S. Giusto, e nel 1490 di quella del borgo S. Scolaro del Vecchietta, che lasciò tracce inconfondibili nella sua arte, B. nel 1453 lavorava con lui agli affreschi del battistero di S. Giovanni a Siena. La prima opera firmata e datata è l'Annunciazione, eseguita nel 1466 per la chiesa di S. Gerolamo di Volterra.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.