Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Apollonio di-Giovanni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Apollonio di-Giovanni ( 1415 - 1465 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Apollonio di-Giovanni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Apollonio di-Giovanni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Apollonio di Giovanni, noto anche come Apollo di Giovanni, è stato un pittore e miniatore italiano nato a Firenze nel 1415 o 1417 e morto nel 1465. È stato a capo di una fiorente bottega di decoratori di cassoni, un tipo di mobile molto popolare nel Rinascimento italiano. Il suo libro mastro per gli anni 1446 - 1463 ha permesso di riunire sotto il suo nome una serie di opere altrimenti attribuite a vari maestri anonimi, come il Maestro dei cassoni Jarves, il Maestro del Virgilio, il Maestro di Didone, e il Compagno di Pesellino. Nel 1442, Apollonio di Giovanni si iscrisse all'Arte dei Medici e Speziali, una delle corporazioni delle arti e mestieri di Firenze. In quell'anno, realizzò il manoscritto miniato della Divina Commedia di Dante Alighieri e dei Trionfi di Petrarca, conservato presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze. Il suo stile risente delle composizioni di Beato Angelico e delle soluzioni formali di altri artisti fiorentini, come Filippo Lippi, Domenico Veneziano, Paolo Uccello, e Gentile da Fabriano. Tra le sue opere più tarde, eseguite nei quindici anni prima della sua morte, si ricordano le miniature per le Bucoliche, le Georgiche e l'Eneide di Virgilio, conservate presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze; i pannelli di cassoni con scene dall'Eneide, ora conservati presso l'Indiana University Art Museum di Bloomington, in Indiana; e i due cassoni dell'Odissea, uno al Chicago Art Institute, l'altro suddiviso tra Pittsburgh, Pennsylvania, Frick Art & Historical Center, Cambridge Mass., Fogg Museum. Apollonio di Giovanni ha lavorato in partnership con il falegname Marco del Buono Giamberti, il cui figlio divenne suo allievo ed erede. La bottega di Apollonio di Giovanni è ora accreditata con la creazione del mazzo di tarocchi illuminato dorato precedentemente noto come "Charles VI" o "Grigonneur", ora normalmente chiamato "Estensi" dopo la nobile famiglia italiana d'Este che un tempo lo possedeva. Le sue 17 carte rimanenti sono conservate presso la Bibliothèque nationale de France. Apollonio di Giovanni ha lavorato come pittore di cassoni per importanti famiglie fiorentine, come i Vettori e i Rucellai. Nonostante la sua specializzazione in fronti di cassoni nunziali con soggetti mitologici e della letteratura classica e deschi da parto, la sua produzione di opere sacre è stata poco studiata. Tuttavia, nelle sue opere si nota un rapporto con Giovanni di Ser Giovanni, detto lo Scheggia, fratello minore di Masaccio, e con Francesco Pesellino, confermando così la persistenza di una corrente toscana ancora legata al goticismo di pittori come Lorenzo Monaco, nonostante il grande rinnovamento di Masaccio e dell'Angelico.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.