Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Bartolo di-Fredi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Bartolo di-Fredi ( ca. 1330 - 1410 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Bartolo di-Fredi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Bartolo di-Fredi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Bartolo di Fredi, noto anche come Bartolo Battiloro, è stato un pittore italiano nato a Siena intorno al 1330. È considerato un membro della Scuola Senese di pittura. Bartolo di Fredi è stato uno dei pittori più popolari e prolifici del suo tempo, con un ampio studio e una carriera di successo che ha prodotto numerose opere per i mecenati a Siena e nelle città circostanti, tra cui Montalcino, San Gimignano, Volterra e Perugia. Nel 1353, Bartolo di Fredi aprì un laboratorio con Andrea Vanni, un altro pittore senese. Questo è l'anno in cui Bartolo viene citato per la prima volta nei documenti storici. Nonostante la sua attività di pittore, Bartolo di Fredi ha ricoperto anche importanti cariche pubbliche, partecipando attivamente alla gestione della Repubblica di Siena. Nel 1361, Bartolo di Fredi lavorò nella sala del Consiglio del Palazzo Pubblico di Siena, decorando le pareti con affreschi. Dal 1356 lavorò nella Collegiata, la chiesa principale di San Gimignano, dove dipinse l'intero lato del corridoio sinistro con un ciclo di affreschi raffiguranti scene dell'Antico Testamento. Quest'opera fu completata, firmata e datata nel 1367. Il suo stile è caratterizzato dal rifiuto delle figure concrete associate a Pietro Lorenzetti, preferendo invece composizioni decorative e ultraterrene nello stile di Simone Martini e Duccio. Bartolo di Fredi combinava uno spirito di fantasia con dettagli aneddotici. Nel 1389, Bartolo, assistito da Luca Thome, dipinse l'altare per la Compagnia dei Calzolai, nella Cattedrale di Siena. Continuò a fornire pale d'altare per la cattedrale e altre chiese di Siena fino alla sua morte, anche se queste opere sono ora tutte scomparse. Bartolo di Fredi morì il 26 gennaio 1410 e fu sepolto nel chiostro di San Domenico a Siena. Il suo unico figlio sopravvissuto sembra essere stato Andrea, noto come Andrea di Bartolo, che collaborò a lungo con il padre a partire dagli anni '80 del XIV secolo. Andrea di Bartolo divenne un importante miniaturista e pittore. Le opere di Bartolo di Fredi sono conservate in numerosi musei e collezioni in tutto il mondo, tra cui il Museo d'Arte di Honolulu, il Museo d'Arte della Contea di Los Angeles, il Louvre, il Museo Nazionale di Serbia, il Metropolitan Museum of Art, il Musée des Beaux-Arts di Chambéry, il Musée du Petit Palais di Avignone, il Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra di Montalcino, la chiesa di San Francesco a Lucignano, il Museo delle Belle Arti di Boston e il Fralin Museum of Art.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.